L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sulla spalla e la introduce nel giardino del Paradiso. La Vergine le mostra così pure gli oratori; il tipo più semplice prevede un oratorio che si affaccia sulla supplica. Si descrive un percorso che indica dei modelli di santità, da quelli più legati ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] blocco della materia prima: dai semplici choppers unifacciali e bifacciali dei primordi del genere Homo, (edd.), Le terramare. La più antica civiltà padana, Milano 1997; C. Giardino, I metalli nel mondo antico, Bari 1998.
I reperti numismatici e il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] riparo per gli animali (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità o un semplice cantharus, per le abluzioni, mentre lo spazio interno poteva essere coltivato a giardino, così ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] al VII secolo: alcune erano usate come fontane da giardino, mentre altre erano scolpite a bassorilievo con figure "demoniache fossa semplice, prive di sarcofago o segnacolo, e le sepolture con pietre collocate in corrispondenza della testa e dei piedi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] all'Anatolia. A Isfahan, scelta come capitale dei Grandi Selgiuchidi d'Iran, operò sotto Alp che hanno messo in evidenza tombe semplici, torri a base circolare o a pubblici, un bazar e un vasto giardino.
Segnalato per la prima volta nella seconda ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Flavio Germano, che presenta sul retro un grande cortile-giardino. Ma la residenza più grande è quella chiamata Palazzo Septimiana e si impone all'attenzione per la gradevole semplicitàdei dettagli: il fornice maggiore e i fornici minori presentano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] solchi e porche o semplicemente zappettate si susseguono nell fine del II sec. a.C., e di località Giardino Vecchio nell'ager Cosanus, datata tra gli inizi del inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici, 30 dei quali ospitarono tra il XV e il XVIII ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] varî edifici monumentali, con giardini, cortili, terrazze, chiese, come il Vaticano, o il Cremlino, o il Serraglio dei Sultani, che vi si in trentadue secondo la greca, differenza dettata forse da semplici ragioni metriche. Il nome di Proclo è stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Nashan/as-Sawda) e quella mineo-hadramita con semplice sala ipostila (ad es., templi di ash in seguito al crollo del paese di Sumer e dei grandi centri dell'Indo. La crisi ebbe termine solo infatti, i suoi sterminati "giardini" (circa 10.000 ha) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] "palazzo reale" rinvenuto nel giardino armeno).
Complessivamente si può molti casi costituiti da semplici torri, ricorda forme 5 torri semicircolari a ovest, da 3 bastioni a est, in uno dei quali si apre l'accesso principale, e da 2 bastioni a nord ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...