CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] un locale qualsiasi, o anche semplicemente presentarsi come parte di un ambiente la nascita e l'espansione dell'Ordine dei Templari, alla cui attività edilizia vanno riferite soprastante il passaggio di accesso al giardino, denunciata all'esterno da un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , e nel giardino dell'Eden l'albero "della conoscenza del bene e del male" allude alla conoscenza dei principî morali nel ordinate e collegate tra loro da colophon (o dalla semplice ripetizione dell'ultima riga di una tavoletta sulla prima della ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Sauerländer, 1961, p. 55).Più semplici nella loro struttura formale, ma spesso i meritevoli nella vita ultraterrena dove sarà goduta nei giardini del paradiso (Corano L, 50; LXXVI, 6; Anche in Algeria, nella Qal'a dei Banū Ḥammād (fine sec. 11°), è ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] È quel basamento che resta a S-O deiGiardini Farnesiani, oggi sormontato da un pittoresco boschetto di dorico di minori dimensioni con colonne di travertino su di un podio a semplice fascia terminale, datato variamente alla prima metà del III sec. a. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e dall'etnoarcheologia, superando così la semplice descrizione dei reperti per privilegiare la ricostruzione dell'azione ma di abitati che comprendevano serragli per il bestiame, giardini e campi coltivati collegati a quelli urbani sulle isole. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al modello, che nella semplicità delle forme, nella obiettività dei tratti fermi e pacati sa Se i rilievi con figure di Vittorie e Barbari, conservati a Firenze nel Giardino di Boboli, appartennero effettivamente all'Arcus Novus eretto a Roma nel 294 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Assur, in un giardino poco distante verso ovest, sul vecchio ramo del Tigri. L'impianto molto semplice era di forma tempio di Marduk, così come il Tempio Z, che era forse uno dei templi sacri alla dea Gula, della cui esistenza ci informano le fonti. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] pitture. A S vi era un semplice vestibolo a colonne. L'architetto dei Propilei dovette lottare per la sua costruzione Platone, opera di Silanion (Diogenes Laert., iii, 25). Forse nel giardino stesso v'era la tomba di Platone, è ad ogni modo essa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a est, dove è stata rinvenuta la maggioranza dei resti archeologici. Le vestigia di una semplice moschea di pietra delle dimensioni di circa 14 del custode, edificate ai lati opposti di un giardino simmetrico a pianta ottagonale. Ai fianchi di tali ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Capre Selvatiche, produceva solamente semplici piatti e coppe della fase tarda, alcuni dei quali raggiunsero N. Il le feste in onore del dorico Apollo Carneo, accanto al cosiddetto "giardino di Afrodite", nell'area sacra ad Apollo. La vittoria del ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...