GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] fondato non più sulla lettura deisemplicisti greci e arabi (affidata a dottori fisici, ultimo dei quali era stato il protomedico avviassero rapidamente i lavori per il nuovo giardino (l'antico "orto di semplici" istituito da Ranuccio I Farnese era ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] semplici scalpellini.
Le notizie biografiche sul D. sono assai scarse: il 6 giugno 1745sposò Caterina Angela di Gasparo Albanesi; uno dei e il 20 apr. 1779 fu pagato per le statue del giardino di palazzo Frigimelica, ora Montesi, a Padova, che furono ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] su una rigida applicazione dei canoni neoclassici.
Come spesso il Monumento a Virgilio destinato al giardino di palazzo Cavriani a Mantova. dell'arco Sempione si limitò, invece, a semplici opere decorative, realizzate probabilmente intorno al 1830- ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Luigi Giovanni
Alfredo Petrucci
Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] La cucina, Autoritratto, Un giardino a Firenze. Nella stessa sono uomini come tutti gli altri, semplici e cordiali, anche se consci della ineluttabilità muovono e palpitano come cose vive. L'ultiino dei legni incisi dal B., trovato nella sua cassetta ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...