PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di colore chieste alle falde dei tetti e alle canne fumarie, alle cassette dei fiori o ad un modesto un'ampia corte interna sistemata a giardino e campi da gioco per i articolò le superfici parietali con semplici elementi: lesene, cornici attorno ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] chiesa dei Ss. Domenico e Sisto a Magnanapoli (Bernardini - Verdesi, 1988).
Nel 1604 fu coinvolto in lavori nel giardino della mesi seguenti. La costruzione, impostata su linee semplici e severe, inglobava preesistenze medievali (alcuni resti sono ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] e i primi del 1591, ma alla direzione dei lavori succedevano nel 1592 l'architetto Iacopo del Duca 1600. Entrambe le opere (semplici sarcofagi a cofano montati su vasca con figura mutila di Tritone nel giardino pubblico di Caltagirone. Per la stessa ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] della sua formazione italiana, pesarono molto i gusti semplici e pratici della sovrana, fondati su idee illuministe anche che aveva completato trent’anni prima, nel cui giardino, oggi sede dei Musei provinciali, si trova attualmente.
La vasca ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] non le successive, ci mostra, con il felice equilibrio dei volumi ed il tranquillo andamento della facciata, a quali al due estremi opposti dell'isolato, ed un semplice assito, delimitando il giardino, le unisce in un unico prospetto. L'ultima ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] di ingegno gli valsero ben presto la stima dei maestri, tanto da essere aggregato alla Società medica -farmaceutico e convertendo l’annesso giardino in un orto botanico per base anche ai maniscalchi e ai semplici boari, riuscì a ottenere l’istituzione ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] parco di Versailles. Del giardino rimane soltanto un disegno aperto, riccamente intagliata, e stanze di forme semplici.
Tra le realizzazioni principali del G. è Husly. Questa chiesa costituisce uno dei primi esempi di architettura neoclassica ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] l'affresco dei Cortei di vedove e orfani nella cappella dei caduti in la figura umana e nature morte di semplici oggetti, in una pasta pittorica "tesa I Mostra nazionale dell'animale nell'arte (Roma, Giardino zoologico, 1930) e, nel 1935, alla mostra ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] Alfonso II d’Este in qualità di semplicista e curatore del giardino ducale. A Ferrara fu amico del , L’orto botanico di Padova, Padova 1842, pp. 6-9; G. Marsili, Dei patrizii veneti dotti nella cognizione delle piante, Padova 1842, pp. 10-12; P.A ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] Firenze e di alcune chiese milanesi, tra cui S. Maria del Giardino e S. Maria della Rosa. Il F. annotò anche gli Isaia; nel suo diario riportò anche notizie relative ai semplici ampliamenti dei palazzi situati a Bologna e nei Comuni vicini: si ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...