CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] dell'inferno"; si complimenta, nella chiesa del Giardinodei francescani riformati, per la canonizzazione, del 16 frase e modestia dello stile",riflesso dei frequenti "apologhi" dei divertenti "racconti" deisemplici "proverbi".
Questo il profilo del ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] , The M. Woodblocks, London 1989; K. Mägdefrau, Geschichte der Botanik, Stuttgart 1992, ad ind.; Saggi su P.A. M., in I giardinideisemplici e gli orti botanici della Toscana, a cura di F. Vannozzi - S. Ferri, Perugia 1993, pp. 347-383; P.A. M. La ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] patrizii veneti dotti nella cognizione delle piante e dei loro orti botanici più rinomati (Padova, 1840). Postume furono pure pubblicate le Notizie del pubblico giardino de’ semplici di Padova compilate intorno l’anno 1771 (ibid. 1840).
Il M. dedicò ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] lettura deisemplici vegetabili e se, nel 1734, fu istituita, sempre nello Studio, la lettura deisemplici non Perini, Chioggia nel Seicento, Sottomarina 1996, ad ind.; M. Sgaravotti Montesi, Giardini a Padova…, s.l. s.d. (ma Padova 1996 circa), pp. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] 1603 a dipingere illustrazioni botaniche presso il Giardino de’ Semplici e s’impegnò negli anni successivi in Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, I, Da Ferdinando I ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] , sia pure per breve tempo, la direzione del Giardino de' semplici; fu anche noto come medico e gli è attribuita rimane la sua frettolosa presa di posizione nei riguardi del Dialogo dei massimi sistemi.
Nel 1632, a pochi mesi dalla pubblicazione dell' ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] amico Tobia Aldini, medico di Cesena e direttore del giardino botanico del card. Odoardo Farnese a Roma.
Si il Wesling da Padova, il Worm dalla Danimarca. Organizzò così un orto deisemplici, il primo in Sicilia e tra i più ricchi d’Italia, e un ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , R. Bracco); nel 1943 recitò al Quirino di Roma nel Giardinodei ciliegi di A. Čechov e nel Dilemma del dottore di G. lei stessa, ciò che questi mostravano di desiderare, "cose semplici, gesti, parole in cui ritrovarsi, confrontarsi. Oppure soltanto ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] sia il posto di professore nell’Istituto sia quello di ostensore deisemplici nell’Orto botanico dell’Università. Per poter accedere a quest 1745 ricevette l’ulteriore prestigioso incarico di prefetto del Giardino botanico di via S. Giuliano, dove, a ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] Cavallo, costruito pochi anni prima su un lembo del giardinodei Colonna (Vittoria Colonna, insieme con Caterina Cibo, fu volte si era fermato a conversare e ad ascoltarne i semplici consigli. Il giorno successivo alla sua morte aveva subito iniziato ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...