• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Arti visive [129]
Biografie [86]
Archeologia [78]
Architettura e urbanistica [36]
Storia [35]
Temi generali [35]
Geografia [27]
Letteratura [25]
Religioni [24]
Botanica [22]

MONTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Alessandro Pasquale Fornaro MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] dei reggimenti di fanteria «Ceccopieri » e «Zanini» e del reggimento cavalleggeri «Kress»), nonché altri prigionieri e disertori, o anche semplici si trova a Brescia) collocato nel 1931 nel giardino del Museo nazionale di Budapest, non lontano da ... Leggi Tutto

QUARINI, Mario Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARINI, Mario Ludovico Elena Dellapiana QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] avrebbe abbandonato più. Il doppio registro dei primi incarichi per la corte e conte di Cigliè (1784); padiglione nel giardino del castello di Moncalieri (s.d di entrambe le ville sono estremamente semplici, con un riferimento al sistema degli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – MARIA TERESA DI SAVOIA – SAN BENIGNO CANAVESE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARINI, Mario Ludovico (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971) Arnaldo Morelli Probabilmente ebbe la prima [...] e da brevi e semplici arie e ariette a una 62; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, editori di musica nel Seicento romano, in Il giardino armonioso. Studi e testimonianze in onore di Giancarlo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311) Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] un abitato a densità variabile. Le case di età geometrica erano costruzioni semplici, a pianta ovale o absidale - in alcuni casi, in una da un vestibolo (10, 11, 12), a S dei quali era il cortile-giardino (13). Le stanze di servizio (cucina e bagno), ... Leggi Tutto

PIRANI, Quadrio Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANI, Quadrio Ferruccio Giovanni Duranti PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] volta per conto dell’ICP, della progettazione della città giardino Roma vecchia e strutturò, con Edmondo Del Bufalo e semplici ringhiere di ferro battuto). Nel 1929, in qualità di membro della commissione di studio nominata dai Circoli di cultura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GUGLIELMO CALDERINI – INNOCENZO SABBATINI – GUSTAVO GIOVANNONI

SELVA, Giannantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVA, Giannantonio Emiliano Balistreri – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] propose di creare dei giardini pubblici a Castello; dopo il rifiuto dei primi due progetti dei quadri, dei disegni e dei libri che trattano dell’Arte del Disegno, della Galleria del fu signor conte Francesco Algarotti, Venezia 1776; A. Memmo, Semplici ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SERENISSIMA DI VENEZIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GRAN TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA, Giannantonio (2)
Mostra Tutti

NARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Antonio Francesca Franco – Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] tutto quello che occasionalmente è presente» (Nalin, 1959), e Il giardino di casa 1 (Verona, coll. Eredi Nardi; ripr. in Kessler esplicitano un sentimento della luce, delle cose semplici e dei luoghi familiari teso a esaltare la qualità eminentemente ... Leggi Tutto
TAGS: LUCAS CRANACH IL VECCHIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ARDENGO SOFFICI – NINO BARBANTINI

PALMERINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERINI, Camillo Giovanni Duranti – Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello. La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di colore chieste alle falde dei tetti e alle canne fumarie, alle cassette dei fiori o ad un modesto un'ampia corte interna sistemata a giardino e campi da gioco per i articolò le superfici parietali con semplici elementi: lesene, cornici attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Domenico Davide Righini PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] chiesa dei Ss. Domenico e Sisto a Magnanapoli (Bernardini - Verdesi, 1988). Nel 1604 fu coinvolto in lavori nel giardino della mesi seguenti. La costruzione, impostata su linee semplici e severe, inglobava preesistenze medievali (alcuni resti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO MASCHERINO – GIACOMO BONCOMPAGNI – GIROLAMO BERNERIO – SCIPIONE BORGHESE – DOMENICO RIVAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI, Camillo Francesco Neri Arnoldi Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] e i primi del 1591, ma alla direzione dei lavori succedevano nel 1592 l'architetto Iacopo del Duca 1600. Entrambe le opere (semplici sarcofagi a cofano montati su vasca con figura mutila di Tritone nel giardino pubblico di Caltagirone. Per la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ISOLA DELLE FEMMINE – MATTEO CARNELIVARI – TERREMOTO DEL 1908 – ISOLA DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
Vocabolario
sémplice²
semplice2 sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali