LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] 'ara del Vicus Aesculeti (Roma, Museo Nuovo dei Conservatori), i L. hanno invece rhytòn e ramoscello anche nella cucina, nel peristilio, nel giardino o in un ambiente vicino all'atrio frontoncino, è la forma più semplice e classica dell'edicola, ma ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] propongono l’alternanza di semplici decorazioni ed elementi illusionistici. fortuna, anche se l’apprezzamento dei contemporanei per l’opera marciana Firenze 1966, pp. 253 s.; F. Paglia, Il giardino della pittura (Manoscritti Queriniani G.IV.9 e Di Rosa ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] . Ancor più del 16 mm, il super 16 garantiva dei risultati di notevole qualità e non furono pochi i film The draughtman's contract (1982; I misteri del giardino di Com-pton House) di Peter Greenaway e si sono limitate a semplici dimostrazioni, che, ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] ottenne vari benefici semplici, tra i "foecunda voluptas" offerta dall'ombroso giardino del Persico nel Iosephi Persici... , Il Settecento, I, Milano 1964, p. 473;G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, II, pp. 129 n. 28, 130 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] nel Wisconsin. Resterà per tutta la vita profondamente ancorato agli ideali semplici della vita agreste, opposti a quelli del caos urbano. La aggettante, tipico dei sobborghi di Chicago, utile a riparare il collegamento fra casa e giardino o il ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] dei ministri degli infermi, che appariva ultimata nel 1732 (Mortari, 1969, p. 70 n. 111), esprimono un sapiente controllo della partizione architettonica, connotata da una sobria linearità riflessa nel semplice sistemato a giardino, ampliato nell ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] frequentazione degli Orti Oricellari, il giardino di casa Rucellai, dove attorno nel 1518 fece parte degli Otto di balia e dal 1521 dei Dodici buonuomini, mentre nel 1522, a partire dal 1° alla stesura di semplici ricordi autobiografici, facendo ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] attribuite al G.: i giardini Cesi, voluti dal cardinal due ampie volute a curvatura semplice affiancano l'ordine superiore e 92), 2, pp. 609-613, 616; F. Fedeli Bernardini, Ospedale dei pazzi di Roma dai papi al '900: lineamenti di assistenza e cura ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666)
W. Karnapp
Th. Ulbert
Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico.
Le mura. [...] conducono ai due cammini di ronda. Su ognuno dei quattro lati della cinta muraria si trovano una imposte profilati sobriamente, semplici capitelli a foglia con il centro di un'area sistemata a giardino. I numerosi frammenti di ornamento in stucco ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] quadreria, e fu iniziata la costruzione di un giardino all'italiana. L'ascesa sociale dei Ginetti continuò con l'acquisto del feudo di e ottenendo la ricostituzione dell'Ordine, prima con voti semplici (1656) e poi con voti solenni (1669). Importante ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...