GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] . si avvalse di semplici modularità (balconi e , pp. 71 s., 80; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, I, Napoli L'opera di G. e di Vanvitelli per il giardino di villa Campolieto, in Storia dell'arte, 1979, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Eure. All'inizio del 1829 venne a conoscenza dei contatti avuti già da alcuni anni proprio con la frenologia da semplice teoria medica a 65-106; Notizie biogr. sui medici delle Cinque giornate, in Il Giardino di Esculapio, XVII (1948), 2-3, p. 81; A. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] Perú del 1535 circa, questa era costituita da una semplice capanna "di canne intrecciate, con alcuni pali decorati da , Lima 1996, pp. 83-151.
M. Curatola, Il giardino d'oro del dio Sole. Dei, culti e messia delle Ande, Napoli 1997.
A. Cordy- ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] i sistemi di misurazione del cosmo e dei pianeti e, dall’altra, quelli dell’architettura a definire, non senza disprezzo, semplice impresa di costruzioni questa forma arretrata di come le diverse piante di un giardino. Mi sono rivolto a un gruppo ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] a Firenze, prediligendo visioni semplici e nient’affatto pittoresche. una Villa Toscana affacciata sul giardino (1872-74 circa): dipinti , 43-46; Come l’assenza di critica guasti gl’ingegni. Dei quadri del signor Raffaello Sorbi, ibid., pp. 57-61; Il ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] 1927-1928, p. 271), per «una biblioteca in un giardino pubblico per una città di centomila abitanti».
La chiarezza dell’ : in luogo delle sofisticate modanature e dei pregiati stucchi scultorei, semplici articolazioni di masse, appena incise da pochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] apparati decorativi scultorei di grande opulenza su strutture semplici. È il caso delle opere del bergamasco Trianon, un edificio destinato al riposo del sovrano.
L’arte deigiardini
L’importanza della residenza del Re Sole deve essere ricercata anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] . Erano per lo più molto semplici, ma estremamente chiari. Ero colpito a Christian Norberg-Schulz: “Cerco di fare dei miei edifici delle cornici neutrali, in cui posti a basamento di questo e un giardino recintato accanto al basamento, nonché lo ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] edifici nel loro complesso assai semplici.
Al 1566 risale la la abbraccia con incatenamenti posti a metà dei puntoni.
Il 1578 vide la morte del in Riva San Vitale, tra cui la sistemazione del giardino della casa con opere «ad usum pescherae» (ibid ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] Ancona, si svolse la Mostra d’aeropittura futurista dei pittori S. M. e Bruno Tano, presentata di design, non semplici soprammobili pensati direttamente per piante trasparenti nate spontaneamente nel suo giardino della Casa-studio di Mentana, visibili ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...