• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Arti visive [129]
Biografie [86]
Archeologia [78]
Architettura e urbanistica [36]
Storia [35]
Temi generali [35]
Geografia [27]
Letteratura [25]
Religioni [24]
Botanica [22]

Postmoderno/postmodernismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] Virgin in the Garden – La vergine nel giardino, 1978; Still Life – Natura morta, congegnati, Ricardo Reis, sullo sfondo della Lisbona dei primi anni del Novecento (O Ano da di vigilanza, anche le più semplici forme di vita quotidiana. Una donna ... Leggi Tutto

La città europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] -Ange Gabriel individua un’area all’estremità occidentale dei giardini delle Tuileries (l’attuale Place de la Concorde sviluppo della prevista urbanizzazione, mentre le rimanenti sono semplici vie di attraversamento forestale. Il ventaglio delle nove ... Leggi Tutto

LOMBARDO, Cristoforo, detto il Lombardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino Maria Cristina Loi Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] sacra nella chiesa di S. Maria del Giardino e quello per la tomba di Lancino Curzio e separavano semplici superfici definite , Firenze 1992, pp. 326 s.; M. Forni, La dimora milanese dei marchesi Stampa di Soncino, in Palladio, XII (1993), pp. 26-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIANTARELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIANTARELLI, Pompeo Cristiano Marchegiani – Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità. Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] 78). Vi figurano i «semplici impianti di Corfù, Zante, Giorgio a Cremano (1782-87), per il cui giardino fra il 1783 e il 1784 elaborò «grottoni e al., Napoli 1994, pp. 121-124; A. Tosti, La casa dei Paolotti in Via di S. Chiara, in Roma, le case, la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI MARCHESE DELLA SAMBUCA – JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – ALEXANDRE-THÉODORE BRONGNIART – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA

LANDI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] per esempio quando questi si trasforma in un orso spaventando uno dei servi (Fabbri, pp. 49-51). Spiccano in tutta l basso ostinato, talvolta semplici ariette strofiche nello invan prometti e giuri", in Giardino musicale di varii eccellenti autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – SUB TUUM PRAESIDIUM – GIACOMO DELLA PORTA – FRANCESCO BUONAMICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Stefano (2)
Mostra Tutti

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] recare al loro sovrano; le scene sono semplici e chiare, ben proporzionate, la tecnica è , la vite col grappolo in un giardino nel quale si vedono altresì una leonessa le armi e l'arco della dea. Gli dèi stanno di solito in piedi sulla schiena del loro ... Leggi Tutto

questo

Enciclopedia Dantesca (1970)

questo . Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] (v. 4.5.), dai tipi più semplici (I II 17 e questo non soltanto ), corte (XXI 74, XXV 43, XXVI 16), giardino (XXXI 97, XXXII 39), primavera sempiterna, fiore, una cantica, ovviamente cambiando connotazione a seconda dei contesti: regno (If VIII 90, Pg ... Leggi Tutto

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050) A. Di Vita I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] da E. Vergara Caffarelli, fra il giardino del museo e la cinta giustinianea. Saggi da mosaici avevano fatto supporre la presenza di semplici piccole terme di II sec. d.C (almeno 12 per mensa). Si trattava dei membri di un clan che si riconosceva nel ... Leggi Tutto

NIOBE e NIOBIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae) G. A. Mansuelli La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] intorno al 550. Non è quindi il mito dei Niobidi uno di quelli che sono stati più meno la morfologia delle figurazioni precedenti. Semplici espedienti di repertorio sembrano i carri su quella frammentaria e ridotta del Giardino Comunale di Chiusi, di ... Leggi Tutto

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] con una tecnica a semplice incisione e ad abbassamento del piano di fondo, che risente ancora dei modi della scultura altomedievale delle Muneghe e ora a Firenze (Mus. Stibbert, giardino) è anch'esso qualificato da una ricca decorazione a rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
Vocabolario
sémplice²
semplice2 sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali