Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] . non è menzionato come scrittore in nessuno dei documenti di Federico II, ma forse si , egli possedesse una casa con giardino e vigna; apparteneva quindi a ., tutte le altre notizie sono pure e semplici congetture. È possibile che si sia suicidato ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] grafica conserva l'equilibrio proporzionale e la semplicitàdei volumi, caratteristiche che valgono a distinguere la vecchio motivo dei finti riquadri di marmo, ma la parete meridionale dell'aula S accoglie la raffigurazione del giardino (Paràdeisos), ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] . L'oleificio, di piccole dimensioni, venne installato nel giardino della fabbrica di Sampierdarena, dove rimase per circa un decennio Aires, i cui compiti furono ridimensionati al semplice acquisto dei tronchi direttamente sul mercato.
Il fallimento ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] su una corte o su un giardino, e separata dagli ambienti di servizio note e l'unica testimonianza dell'attività artistica dei Greci a S dell'Hindukush sono le semplificate: le decorazioni di pietra sono semplici rivestimenti; nelle colonne, solo la ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] un'atmosfera di conversazione mondana, di dialogo semplice ma elegante. Di fatto poi, la posizione dei proverbi, agli estri del buffone campagnolo. In una letteratura tradizionalmente aristocratica, incline a interpretare la campagna come un giardino ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] adibite a giardini nella maggior parte degli edifici della Villa A. vanno intese come semplici superfici e non , VIII, 1958, p. 49 ss.; C. Tiberi, I santuari dei grandi dèi e il Canopo della Villa di Adriano presso Tivoli, in AttiSocTiburtina, XXXII ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] 7v) e nei primi (c. 2r) si ha un semplice frontone rettangolare. Il decoro dei pannelli è ricchissimo, a fitti elementi floreali dipinti a tempera e da giardino del paradiso (Underwood, 1950).In quanto architetture figurate, le tavole dei C. ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] da ballo, la Società del Giardino, e scriveva i primi brevi saggi il primo romanzo Uomini e amori, che risente dei tempi di guerra (è infatti la storia di Lasciò precise indicazioni per la tomba: una semplice lastra di cemento, solo fiori di campo, ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] manifestano in forme molto semplici: un altare di XII, 1982, pp. 93-124; L. Giardino, Il porto di Metaponto in età imperiale. Topografia . 115-126; F. G. Lo Porto, F. Ranaldi, Le «lastre dei cavalieri» di Serra dt Vaglio, in MonAnt, LII, s. mise. III ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] le autorità azerbaigiane proceduto alla perquisizione del giardino del ricorrente, in assenza dello stesso e quanto alla durata della conservazione dei dati, la direttiva impone che invece essere considerata quanto al semplice interesse a che la data ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...