L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] al risveglio dell'interesse nei confronti della cura deigiardini, di ciò che serviva a coltivarli e mantenerli de la Nature andava anche dal semplice al complesso, con le forme più semplici che nascevano per generazione spontanea e producevano ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Maria del Canneto a Pola, la cappella destinata alla sepoltura dei vescovi di Grado, addossata tra la fine del sec. nato in origine come struttura a semplice funzione commemorativa, al fine di assegnarvi m. in un giardino - collegandolo dunque alle ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] è sempre servito anche di immagini, semplici o complesse. La colonna Traiana ne ponti, dalle panchine alle sedie di giardino.
I visitatori delle grandi esposizioni, , le grandi esposizioni sono la meta dei più fortunati, quelli che hanno i mezzi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Se si sposta lo sguardo al di là dei fori, bisogna ricordare anzitutto il cosiddetto Tempio di accanto all’antica: il grande giardino antistante la Biblioteca di Atene numerosi e, in genere, piuttosto semplici: fanno eccezione quello di Tarragona, che ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] dipende dalla complessità del testo o dalla sua semplicità. In questo modo si generano forme sempre nuove, basate sulla codificazione genetica dei testi che a loro volta creano un giardino immaginario: ‘cliccando’ sulle forme così ottenute, se ne ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , con un semplice fuoco al centro e un foro nel soffitto per far uscire il fumo. Le case dei ricchi e dei nobili avevano ben e accogliente com'era un tempo. Sul retro riappaiono il vecchio giardino e la bambina che una volta giocava tra i suoi alberi. ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] anche attraverso il getto di uno spruzzatore che innaffia un giardino. Il fenomeno è lo stesso: le piccole goccioline di sa semplicemente interpretare molto bene cosa succede nella nostra atmosfera. Il meteorologo conosce le conseguenze dei diversi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] termopolia, il n. 3 abitazione, semplici botteghe i nn. 4 e 5; bottega con ampia area retrostante a giardino, e con funzione di posticum, ΒΑ, I-II, 1990, p. 232 ss.; D. Michel, La casa dei Ceti, Monaco 1990; J. L. Franklyn jr., Pompeii: The Casa del ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] fabbrica privilegia forme semplici (soprattutto la ciotola , LXXXIV, 1972, 2, pp. 269-498.
Ceramiche laziali dei secc. IV-III: F. Coarelli, J.-P. Morel, grigie in margine alla ceramica campana: L. Giardino, Sulla ceramica a pasta grigia di Metaponto ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] respiriamo o i cibi che mangiamo.
A casa per pranzo
Mangiare è semplice, ma non in tutte le parti del mondo c'è la stessa angelo Nataniele, si possono incontrare anche le fate deigiardini di Kensington. Da sempre amiche e ammiratrici di ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...