GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] da strutture autonome, i rilievi dei pennacchi appaiono ora come semplici appendici del saliente centrale sormontante Mus. di S. Agostino). Nel 1960 venne ritrovata in un giardino di una villa della città la statua della Giustizia appartenente al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] l'architettura e l'arte della guerra, non erano semplici raccolte di regole. Razionalmente costituite in disciplinae e Il caso deigiardini sembra confermare questa tesi. Venanzio Fortunato (Carmina, VI, 6) descriveva il giardino di un signore ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] del 314. A quanto pare la funzione dei due presbiteri fu quella di semplici osservatori (si veda in proposito Teodoreto, Historia connesso al culto di S., come attesta il ritrovamento nel giardino dell'attuale chiesa di S. Martino ai Monti di una ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] realizzata con o senza la partecipazione attiva dei fedeli) in un regno di Dio sulla di una bella villa in un meraviglioso giardino, con questa didascalia: "Riceverete in sorte va dalla ripresa pura e semplice di forme culturali indiane trapiantate in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] recinzione del luogo. La forma più semplice di sepoltura era la deposizione del corpo o dei resti combusti nel terreno; in questo di ricostruire l'organizzazione di questo tipo di giardini, altrimenti noti solo dalle pitture che trattano questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] evitato di cadere sia nel "puro e semplice spettacolo d'intrattenimento" sia in uno "studio lentamente il capo e due cavalli, uno dei quali trainava una carrozza e l'altro una altri, ch'erano meco in un Giardino, si preparava già, siccome dimostrava ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] di neve, oppure alla tonalità dominante dei momenti della giornata, come il languore del che si muove nel giardino una determinata disposizione sentimentale esperienza estetica in genere, non è semplice percezione sensibile perché è anche sempre ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] fase più antica del II stile (Casa dei Grifi dal Palatino: v. roma). Ma Barnabei, Di un nuovo frammento in s. scoperto nel giardino della Farnesina, in Not. Sc., 1895, pp. dell'ornato geometrico, le forme più semplici sono quelle a zig-zag parallele o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] relativamente economico e semplice ricostruirla chimicamente non necessitando di alcuno dei pesanti interventi dello speculum pollici (20 cm ca.), in un osservatorio collocato nel giardino della propria abitazione, a Londra, riuscì a risolvere la ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] rettangolari del tipo long-house, Breithaus e oikos semplice, dei quali restano i muri di fondazione in pietre Un impianto simile si ritrova nelle cosiddette "case a giardino", che, come suggerisce la denominazione moderna, erano costruite ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...