L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] osserva una riduzione pari al 20% dei pensieri intrusivi rispetto ai soggetti semplicemente posti in un luogo silenzioso. bambino osserva ciò che accade attorno a sé mentre gioca in un giardino recintato da una siepe, da un cancello o da una grata. ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ridurre la scelta a soli tre, al Giardino da Bruno, alla Vecchia Rimini, e al sviluppo turistico o industriale, o semplicemente – dato un punto d’osservazione attenzione meticolosa all’identità internazionale dei prodotti e dei piatti. La carne cruda ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] vuole che G. Washington tagliasse l'albero di ciliegio nel giardino della sua casa nel momento in cui il tasso di metrica unidimensionale data dal sistema dei prezzi monetari; in tal modo viene stabilita la semplice regola secondo la quale tutto ciò ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] politica, riconducendo le condanne pure e semplicidei regionalismi al conservatorismo della cultura italiana, ~ cappuccino; monaca (Toscana) ~ suora; villa (Sud) ~ giardino pubblico.
Nel panorama disegnato da Rüegg si percepiscono sullo sfondo gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] dove fonda una sua scuola nel giardino dedicato ad Apollo Licio, detto corpo ché, se non fosse in qualcuno dei singoli corpi, non sarebbe neppure in un corpo cioè autosufficiente, avente per fine non il semplice vivere, che è il fine della famiglia, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] .), il riferimento all'albero della vita nel giardino dell'Eden, contenuto nell'iscrizione, segnala che allora in forma di semplice giustapposizione di immagini che lasciava all'osservatore l'individuazione dei significati impliciti. Nelle catacombe ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] trovare un alloggio più spazioso e godere talvolta di un giardino, le famiglie si spostano verso periferie lontane, ma pagano tutta una vita (Bourbon-Busset), al semplice cameratismo ragionevole dei coniugi che raggiungono un'intesa sufficiente per ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] complementari (v. oltre).
La forma più semplicedei termini che descrivono le interazioni è bilineare è il 26 (Ag + B + Ts). Tuttavia, il 26 è uno stato definito giardino dell'Eden, nel senso che non c'è alcuno stato che lo raggiunga. Gli unici stati ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] nella coltivazione delle piante da giardino o da appartamento, e un’isola in dipendenza di poche e semplici variabili fisico-geografiche, come la superficie di cui oltre il 70% è dovuto all’attività dei paesi asiatici: solo nel 2010 in Cina il consumo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] Giardino dell'Eden degli automi cellulari, strutture dinamiche che si automantengono e che non si sono sviluppate da precursori più semplici di velocità p=0,9, in conseguenza dei limiti sterici dei replicatori, per cui stampo e copia si respingono ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...