Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] dell'Aar (Quartiere Schaenzli) vi sono, invece, il Giardino botanico, molti stabilimenti e ville private, un arsenale, Argovia, ch'erano semplici circoscrizioni amministrative della Repubblica Elvetica. La sommossa dei patrizî nella guerra dello ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] sale laterali sono ridotte a semplici nicchie.
La monumentale madrasah sepolcrale del quale si è sviluppata la modernissima città-giardino di Qaṣr ad-Dūbārah, Tawfīqiyyah (1879- metropoli, nonostante che lo stile dei suoi edifici non sia spesso esente ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] è occupata dal quartiere dei diplomatici con grandi ville di lusso, mentre quella al nord-est è una città-giardino per impiegati. A Kungsholm, di Edvige Eleonora (o chiesa di Östermalm), edifici semplici ma imponenti, per lo più a pianta centrale. Al ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] spalle sale a terrazzi il verde giardino dell'episcopio e di fronte stride a farsi più nutrite. Divenuta centro d'uno dei ducati del regno longobardo, fu più tardi sede montana, ed è costituito da cedui semplici e da fustaie di abete rosso, abete ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] delle forme semplici e perfette della scrittura monumentale e di quella dei volumi papiracei e dei codici membranacei lettere corsive ecc., Roma 1629; M. A. Rossi, Libro del giardino de scrittori, Roma 1598; T. Ruinetti, Idea del buon scrittore, Roma ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] Altri personaggi invece si possono ridurre a semplici ruoli generici: per esempio il Mercante quando Isabella, trovandosi in un giardino pieno di statue, vedeva d come spettacolo popolare, ci dà anche uno dei documenti più insigni di quella che fra il ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] principio un titolo che dice Cantico dei Cantici che è di Salomone (I, 1). Quest'indicazione è stata semplicemente accettata fino ai principî del 13) che derivano dal persiano pairidaeza "parco, giardino" (cfr. παράδεισος), che perciò accuserebbe la ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] presta a facilitare la impollinazione incrociata, per cui nei giardini ricchi di queste specie si formano con facilità forme ibride eliminare. La figura mostra la semplice incastellatura che regge il gruppo dei cilindri, la tavola quasi orizzontale ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] porta χειρῖδες mentre lavora in giardino (Odyss., XXIV, 226 segg fece ritornare di moda i mezzi guanti semplici, di rete, di merletto, di cotone , Torino 1889; E. Guhl e W. Koner, La vita dei Greci e dei Romani, 2ª ed., Torino 1887-89; A. Luzio e R ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] forma e di aspetto, dai semplici boccali cilindrici o sferici alle vasche da giardino o da sala; con zampilli a caduta d'acqua, di cui esistono varî modelli, alcuni dei quali facili a costruirsi in laboratorio. In quello rappresentato nella fig ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...