- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] ciò si è ottenuto con mezzi relativamente semplici, che consistono principalmente in un'accurata scelta , in forma di ghiaietta da giardino (i pezzi più grossi di legge per l'accettazione e l'uso dei cementi dei vari tipi variano da stato a stato; ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] testa e con dettaglio semplice. Il pene è Vosmaer (1778), direttore del giardino zoologico del principe d'Oranien più antichi. Primitiva invece è probabilmente la sinfisi verticale. Le dimensioni dei molari inferiori sono: M3 5,3 × 4,2 × 2 ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Più oltre, una distesa triangolare, detta "Giardino della regina", terminante alla punta nord, altri rivali di lui, come Coti, re dei Traci Odrisi e Prusia II di Bitinia, furono distinti in due categorie: semplici stipendiati e veri e proprî coloni ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] dietro il capo con le punte dei piedi, dei soli arti inferiori con il movimento giuochi a carattere di competizione collettiva più semplici e le gare collettive; alcuni sport la sua permanenza nella città-giardino Hellerau presso Dresda (1910-14 ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] file dei nodi. Il sistema di annodatura è di varie specie; il più comune è il nodo Ghiordes, o annodatura semplice, eseguita in basso, con motivi floreali, dànno la rappresentazione di un giardino. Il violetto scuro si dice che sia un ricordo della ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] E, finalmente, per l'accrescimento in spessore, un fusto di girasole che in un giardino di Lombardia ha raggiunto, dal 2 giugno al 6 ottobre, 3 cm. e mezzo come un puro e semplice aumento di massa, con mantenimento dei rapporti strutturali primitivi, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] con boschetti, giardini, stagni e canali, oltre a cappelle, teatri e quartieri. Ne restano soltanto la Sala dei Regni, Santa Croce; la sua facciata adorna di balconi grandi e semplici, è tagliata nel centro da un gran motivo architettonico costituito ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] l'aspetto etnografico del Paraguay fosse di natura così semplice, ché invece le tribù indigene furono numerosissime, e e dei moderni attrezzi agricoli, che hanno permesso una lenta trasformazione dei metodi di coltura. Nel Giardino botanico di ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] comune e rappresentano semplici intuizioni. All'epoca della Rinascenza la maggior parte dei cultori della botanica nel 1759 Bernard de Jussieu (1699-1776), preposto al giardino botanico del Trianon presso Parigi, ne aveva ordinato le piante ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] diffondendo le città-giardino. H. Hoste costruì quelle di Selzaete e di Kapelleveld, L. van der Swaelman quella dei Trois Tilleuls, V ritrovamenti degli arredi funerari sia di semplici tombe a incinerazione, sia dei ricchi tumuli gallo-romani del B ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...