LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] specialmente nella Riviera di Ponente, adornano i giardini pubblici dei centri costieri e quelli privati delle splendide e i popolani del Golfo di Genova: melodie in prevalenza semplici, spigliate e in modo maggiore, del genere di quelle della ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] da Capua a Nocera, valica la sella di Cava dei Tirreni e scende sul Golfo di Salerno; a questa ne l'edilizia civile assunse aspetti più semplici e severi, non soltanto a giardini e pilastri di pergole fiorite (valga per tutti il mirabile giardino ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] conto anche delle aree non costruite o riservate a strade o giardini, di 300 abitanti per ettaro se si tien conto solo dell del Gendarmenmarkt (Mercato dei gendarmi) fu arricchita di nuove importanti costruzioni: alle due semplici chiese già esistenti ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] di rivestimento (dal mattone al comune vaso da giardino, dalla statuetta alla terracotta ornamentale). Ma la necessità posteriore e derivata dall'arte dei panieri, in origine verosimilmente per semplice calafatura dei panieri con u̇no strato ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] che ha riconosciuto che molte proprietà dei gas si potevano spiegare semplicemente col moto delle loro minutissime particelle delle termolampade con le quali illuminò la propria casa e il giardino a Saint-Germain (1802), ma il gas prodotto ardeva con ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] alla Lizza: antica fortezza convertita sino dal 1779 in giardino pubblico. La rete stradale misura nell'interno della dei consoli, durante il quale appare saltuariamente, fino dal 1151, uno Scudacollo, dominus civitatis, che forse fu semplicemente ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di fontane e di condutture, è ritenuta la costruzione dei famosi giardini pensili. L'interno degli ambienti più lussuosi era di Enrico IV uno stile severo con poche e semplici modanature, finestre appena inquadrate da qualche fascia e contornate ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] necropoli al Crocifisso del Tufo, entrambe ora ricostruite nel giardino del Museo archeologico di Firenze. Ma ciò che importa al primo o al secondo dei due principali sistemi, a seconda della loro maggiore o minore semplicità o della loro maggiore o ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] trentennio.
Relativamente più semplice risulta seguirne invece lo . Cusack, che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra cui si Martin Place a Sydney, nel giardino delle sculture della National Gallery a ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] fin dal 1868 costruiva di cemento oggetti diversi da giardino (vasi, tubi, serbatoi), e ne riduceva notevolmente costruzione dei ponti di cemento armato, v. ponte).
Solai di cemento armato. - I solai possono essere a soletta semplice senza ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...