URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ) uno dei punti essenziali del suo programma. Inizialmente tale ricostruzione perseguiva semplicemente una via tendenze pittorico-espressive attraverso l'attività del gruppo Detskij sad ("Giardino d'infanzia", comprendente A. Rojter, G. Vinogradov, N ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 'esistenza di un fitto caseggiato. Per quanto la semplicità del lavoro nella roccia per lo più non porti che fu poi chiusa dentro le mura adrianee, deve cercarsi la zona detta deigiardini (Κῆποι). Vi era là un tempio di Afrodite e il suo simulacro ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] i piccini come modello di semplicità e umiltà: "Se... non diventerete come pargoli non entrerete nel Regno dei cieli" (Matt., XVIII, 3 in un sepolcro nuovo, scavato nella roccia, d'un giardino vicino al Calvario e a sua custodia le autorità giudaiche ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 'Italia (dopo Trieste): da varî anni il numero dei bastimenti arrivati e partiti si aggira sulla media di spazio di molti e ampî giardini cominciò ad essere occupato da aggiornato al 1930) che i seminativi semplici e arborati rappresentano il 56,97% ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ampî solenni cortili e i ridenti giardini.
Le nuove norme che presiedono all'attuazione dei piani regolatori, fanno oggi sperare che venute d'oltralpe e d'ogni parte d'Italia - semplici tagliapietra o esperti intagliatori in marmo - eccelle la figura ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] quattro mesi, e nella terra di giardino per più di sette mesi. Soggiace di sangue può variare dalle semplici striature commiste con saliva o degli organi addominali B. Möllers trovò nel 36% dei casi il tipo bovino; per la forma osteoarticolare sotto ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] varietà delle colture conferisce loro l'aspetto ridente di un vero giardino, come avviene per la valle dell'Arno e del Serchio e monumentalità ancora romanica; ma sono cosa nuova la semplicitàdei mezzi di espressione, ridotti al puro essenziale, il ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di perfezione agricola e vien decantata come il giardino del mondo.
Senonché le stesse ragioni che avevano confini).
Come si vede, grande è lo sviluppo dei seminativi che, fra semplici e arborati, occupano il 42% dell'intera superficie territoriale ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] industria de Pictori"; e fra altri legati assegnò la vigna o giardino di Milano al Salaì; concesse ai fratelli la proprietà paterna lati si voglia.
La teoria delle macchine semplici è pure oggetto di numerosi appunti dei mss. vinciani: la vite è in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] -alveari di quei materiali. Tali sono, nelle loro forme più semplici, i trulli pugliesi ed i gubāb, capanne di sassi o di a base rettangolare e aveva uno dei lati sul cortile principale. Nel mezzo deigiardini, nei palazzi principeschi, si trovavano ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...