POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] la casa pompeiana e in particolar modo i giardini, dei quali crebbe nell'età neroniana il gusto ricercato un gruppo di 44 tombe preromane, parte a cassa e parte a semplice inumazione nel terreno, si scoprì fortuitamente nel 1911 a mezzo km. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] a quelle di più semplice conservazione di materiali o macchinari. Inoltre nell'ambito dei Musei Vaticani sono stati meteoriti. Nel 1942 fu trasportato da Roma e installato nei giardini della Villa Pontificia anche l'astrografo della Carta del Cielo e ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] su esemplari coltivati nei giardini dell'Oriente e del Meditterraneo ambienti non riscaldati, ma semplicemente riparati; a Firenze, a ed il peso sono uguali o quasi, varia quindi la grossezza dei frutti; una delle casse più in uso per i limoni è ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Francese) e le fiere da serragli e da giardini zoologici (Africa orientale) da quelli forniti dall' nei Boscimani questi tratti sono già meno semplici, con minore distacco dalle organizzazioni totemistiche dei vicini pastori o agricoltori. In essi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] pare si facciano offerte propiziatorie. Le canzoni dei Crenak sono semplici nenie ripetute a sazietà. Questo abbozzo etnografico dalla Francia; il Museo di storia naturale, il Giardino botanico, la Biblioteca pubblica di Bahia, aperta nel 1811 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quella felice plaga a un magnifico parco o giardino botanico naturale. Indubbiamente a creare tali condizioni ha essere professori universitarî o semplici laureati. Il decano è eletto da un'assemblea formata dei professori titolari e supplenti e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] rispettivamente come proprietarî dei fondi i privati cittadini o il re. In Egitto i privati sono semplici concessionarî di un godimento più o meno limitato: pressoché equivalente alla proprietà privata per la terra da giardino, da frutteto o ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] intensivo, di cui il 60,2% a campi, l'1,2% ad orti e giardini, il 2,2% a viti. I pascoli si estendono sul 10,6% del territorio, molto meglio invece le pretese del pubblico dei lettori la semplicità provinciale di Gvadányi e di Dugonics. Questa ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di due potenti mura con quindici magnifiche porte e di giardini con rare piante esotiche, attraverso i quali fece scavare numerosi suo fido amico. È questo uno dei più bei passi di tutto il poema, pieno di semplice e profonda tenerezza; egli invoca l ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Hus della maggiore naturalezza e semplicità linguistica.
Nel 1618 scoppiò la guerra dei Trent'anni con la "defenestrazione -1589), opera dell'olandese Collin. La fontana di bronzo del giardino reale di Praga fu eseguita da Tommaso Jaroš di Bruna sul ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...