L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] mai in essi si scorge un ordine, questo è il più semplice che si possa immaginare, l'allineamento: questa è certamente la massimo rendimento stradale nei riguardi dei prospetti mentre in profondità si potevano avere orti e giardini. E cosi pure le ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] = 1 M (in rapporto semplice con il sistema metrico decimale) per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 una folta vegetazione a parco e a giardino. In Italia e nelle altre nazioni ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] o perché così era imposto negli atti di fondazione o semplicemente per volontà dell'erede. Nel 1870 erano undici: Barberini, sviluppo di nuovi rami di scienza (v. giardino: Giardini zoologici).
Dei numerosi musei europei di storia naturale, nei quali ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dell'unica cameruccia appaiono due, tre, anche quattro locali. Uno dei bagni più semplici è quello della bella e ricca Casa del Fauno (v. allungata secondo l'asse nord-sud; ai lati potevano essere giardini e in essi lo Stagnum Agrippae, a formare il ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] del mondo, costituirono comunque, nel breve arco dei loro ventotto anni di vita, un modello percorso di alcuni impraticabile anche alla semplice disamina didattica all'interno delle scuole vento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] intero piano è riservato a infermeria, giardino d'infanzia, ecc. L'ultimo , ecc.) adoperando materiali semplici (mattoni, pietre, malte , n. 1155, con i quali veniva disposto il blocco dei canoni di locazione sino al 30 giugno 1930. La circostanza che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] furono le esposizioni delle arti figurative aperte nella sede deiGiardini Pubblici, e vi si rivelarono e affermarono i lettura del Goldoni, il Gallina seppe prenderne la lezione di semplicità e di verità umana, e insieme il consiglio d'interpretare ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di lunghezza s'apre una serie di cortili circondati da costruzioni semplici ma grandiose. Il principale di questi edifici ha in un funzioni, curandone soprattutto la facciata, aperta su giardini. Dei luoghi di divertimento non rimarrebbe che il ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] alla scoperta di una semplice legge dell'eredità, sebbene il numero limitato dei singoli accoppiamenti renda difficile C. Correns ottenne percentuali simili col mais e i piselli da giardino. E. v. Tschermak riferì fatti simifi ottenuti in gran numero ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] della coltura del tabacco, dell'orto; del pometo e del giardino: i quali nel sessantennio ebbero un grande incremento e sono Podesti è pur degno di nota nella serie dei romantici per i suoi ritratti semplici ed efficaci; e così pure hanno nome Vito ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...