SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] e avrebbe fatto costruire anche un viridarium, un orto-giardino in cui, secondo alcuni studiosi, i medici pontifici avrebbero ciò si devono unire una maggiore accuratezza nell’utilizzo deisemplici e una maggiore attenzione ai fatti linguistici, in ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] ad avere notizie in anteprima. Le sue interviste o i semplici pezzi su episodi di cronaca e di costume divennero famosi. Nel i fondatori del teatro Il Bagaglino a Roma e poi Il Giardinodei supplizi.
Morì a Ronciglione (Viterbo) il 6 agosto 1981 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ripetendo i caratteri generali delle prime, sono meno elevate e più semplici: vanno gradatamente innalzandosi dal mare verso l’interno. Al di locale delle strade ampie e alberate, deigiardini ombrosi, delle fontane, elementi urbanistici originali ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] genere ha fiori disposti in racemi semplici o composti, talora raccorciati in 19° sec., a singoli amatori.
R. da giardino
Sono state descritte oltre 25.000 varietà, la maggior il colore e la forma dei petali, la grandezza dei fiori, la fioritura breve ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per il suo carattere universalistico, per la semplicitàdei suoi riti, per la mancanza di rigide gerarchie pubbliche. A Mecenate spettò la bonifica dell’Esquilino, con i grandi giardini chiamati con il suo nome.
Il regno di Tiberio vide soprattutto ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] m. A corrugamenti cenozoici risalgono il sollevamento dei monti Iablonovyi e Stanovoj e la formazione della i bambini imparano a leggere in ‘semplice’ lingua russa e non più nella lingua malefici»), Detskij sad («Giardino d’infanzia»), Medicinskaja ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] si sviluppò un tipo di prosa poetica detto Ci fu: uno dei poeti più noti è Sima Xiangru (m. 118 a.C.). prosa (recitate e scritte in uno stile più semplice). Il capolavoro del teatro Yuan è il imperiale Yuanmingyuan (Il Giardino del Perfetto Splendore ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] semplici (a fossa, a cista, a circolo, protetta cioè da pietrame) a quelle più monumentali (tumulo, dolmen). Pratiche differenti sono riscontrabili anche nel trattamento dei , isolato entro un recinto a giardino (qubba). Alla stessa civiltà islamica ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] esaltazione delle forme geometriche semplici (cilindro, cubo, libero il piano terra; 2. tetto-giardino, a sostituzione delle coperture a falda casa Jaoul, Neuilly, 1954-55; la sede dell'associazione dei filatori e il museo, Aḥmadābād, 1952-57; il Museo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ordinatamente definite da montanti che ricordavano graticci da giardino, mentre l'attraente tavolozza del decoratore di interni che semplicemente registrare la realtà, e di esibire la complicità della fotografia nel divulgare i clichés dei mass media ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...