• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [85]
Botanica [64]
Arti visive [34]
Medicina [19]
Geografia [19]
Storia [16]
Zoologia [16]
Biologia [12]
Diritto [12]
Temi generali [11]

DE TONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] individui di Digitalis purp. L. coltivati nel giardino pubblico di Modena, Modena 1916) e Tripodi-S. Santisi, Cento anni di algologia in Italia, in Centenario della Soc. botanica ital., Firenze 1988, pp. 356 s.; per il fratello Ettore: A. Battistella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BACINO MEDITERRANEO – INSTITUT DE FRANCE – ACADÉMIE FRANÇAISE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GALLESIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLESIO, Giorgio Antonio Saltini Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] . 136-156, un'interessante applicazione, sul terreno enologico del principio della costanza dei caratteri varietali; Gli agrumi dei giardini botanico-agrarii di Firenze, 3ª ed. del primo capitolo del Traité, che il G. allegò all'ultima dispensa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTONIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLESIO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FERRACINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRACINA, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] ingegnoso meccanismo idraulico per sollevare l'acqua dal Muson al giardino della sua splendida villa di Santa Maria di Sala, propria galleria d'arte e in un originale e ricchissimo orto botanico. L'attività del F. può essere suddivisa in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO GRISELINI – FISICA SPERIMENTALE – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRACINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

DORIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] approvò la fondazione del museo e gli assegnò come sede un piccolo edificio situato in un giardino della città, la villetta Di Negro, dove aveva insegnato tra l'altro il botanico D. Viviani. Al D. ne fu affidata la direzione. Sorgeva così nel 1867 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ISOLA DEL GIGLIO – MARCIA SU ROMA – ISOLE CANARIE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CARUEL, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUEL, Teodoro Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] ma nel 1880 tornava a Firenze, dove era morto F. Parlatore, di cui occupò il posto quale direttore del R. Istituto di botanica del Museo della Specola e del Giardino dei Semplici, e professore del R. Istituto di studi superiori. La storia degli orti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA – COSIMO DE' MEDICI – FLORICOLTURA – CHANDERNAGOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUEL, Teodoro (2)
Mostra Tutti

ALPINO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPINO (Alpini), Prospero Giuseppe Lusina Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] medico egiziano Abdella e l'ebreo Abdachim in un giardino del Cairo, dinanzi alla pianta viva, su cui gli ed arti di Padova, X (1861-62), pp. 43-64; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, estr. da Mem. d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA VENETA – CAMPOSAMPIERO – ORTO BOTANICO – ZINGIBERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINO, Prospero (2)
Mostra Tutti

ARENA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Filippo Giuseppe Lusina Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] esperienze in proposito, per mancanza assoluta di un giardino. Le 65 tavole, che costituiscono il III volume de Yésus, I, Bruxelles 1890, Col. 527; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Memorie del R. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti

COLLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Luigi Isabella Sermonti Spada Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] alla R. Accademia delle scienze l'erbario del padre, che fu poi trasferito nel R. Orto botanico cui pure andarono le piante esotiche del giardino di Rivoli. Oltre alle opere citate nel testo ricordiamo: Plantae rariores ex regionibus chilensibus a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

Vandèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Naturalista (Padova 1735 - Lisbona 1816); raccolse reperti di storia naturale nell'Italia settentr. e fu in corrispondenza con C. Linneo. Nel 1764, su invito del re Giuseppe I, si recò in Portogallo, dove [...] lo studio delle scienze naturali su basi sperimentali. Insegnò scienze naturali e fondò a Coimbra, nel 1772, il primo orto botanico del Portogallo, che diresse fino al 1791. Diresse poi il giardino reale d'Ajuda a Lisbona, dove fondò anche un museo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – PORTOGALLO – LISBONA – COIMBRA – PADOVA

Badarò, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Medico, botanico e patriota (Laigueglia, Genova, 1798 - San Paolo, Brasile, 1830); per aver partecipato ai moti piemontesi del 1821, esulò in Brasile, dove, a San Paolo, esercitò con successo la professione [...] medica e, continuando i suoi studî di botanica già iniziati in patria, fu direttore del giardino d'acclimatazione. Redattore del giornale Observador Constitucional, vi sostenne i principî di libertà; morì assassinato da mani e per cause ignote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – LAIGUEGLIA – SAN PAOLO – BOTANICA – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali