RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] di Torino (Mattirolo, 1929, p. XCVII). A Re è dedicato il Giardinobotanico Rea, situato fra Giaveno e Orbassano, istituito nel 1967 da un collezionista privato come ‘giardino sperimentale di acclimatazione’.
Opere. Per un elenco completo delle opere ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] ’accrescimento del numero delle specie coltivate curando l’uscita periodica del catalogo (Catalogo della piante del regal giardinobotanico di Napoli, Napoli 1807; Catalogus plantarum horti regii Neapolitani ad annum 1813, Neapoli 1813; Ad catalogum ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] diploma d’onore, ottenuto nell’Esposizione universale di Vienna del 1873; a seguito del riconoscimento, il Cenno intorno al giardinobotanico della Real Casa in Caserta ed a certe piante rare che vi si coltivano (Caserta 1876) fu tradotto in tedesco ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] 1925, pp. 119-121; L. Montemartini, Discorso pronunziato in occasione dell'inaugurazione del busto del prof. G. B. nel Giardinobotanico di Pavia...,ibid., pp. 114-118; E. Baroni, G. B. Parole lette il 5 nov. 1926alla inaugurazione in Ferrara della ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] del relativo Bulletin, che ospitò autorevoli contributi italiani ed esteri di botanica, geologia, scienze naturali, toponomastica e alpinismo. Nel 1901 allestì un giardinobotanico a Plan-Gorret, presso Courmayeur, che però presto, dopo la nomina ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] levatura: il padre Nicola, esploratore e descrittore della flora dell’Italia meridionale e ‘botanico della Real Casa’, era direttore del giardinobotanico reale all’inglese della Reggia di Caserta. Mantenne tale incarico per oltre quarant’anni ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] di Nizza, divenendo farmacista di terza classe. Nel 1801 fu nominato giardiniere en chef dell’École centrale, con l’incarico di dirigere i lavori del giardinobotanico, sorvegliare la conservazione delle piante e procacciarne di nuove.
Nel novembre ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] al tornio; poi, incoraggiato anche dal concittadino Ruggero Calbi, medico e letterato, costituì nel giardino della propria casa un vero e proprio giardinobotanico, che andò via via ampliando e arricchendo di piante anche esotiche, ottenute da Giulio ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] i suoi promettenti studi naturalistici. Nel 1801 divenne assistente di Luigi Rodati, medico e prefetto del giardinobotanico, contribuendo alla tardiva implementazione del sistema tassonomico di Linneo. Seguiva nel frattempo le lezioni del celebre ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] . Ma il più importante degli scritti del periodo è il Commentarium inserviturum historiae pisani vireti botanici (Pisa 1777).
Si tratta di un'accurata storia del giardinobotanico dell'università di Pisa, divisa in due parti: nella prima si tenta di ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....