• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [85]
Botanica [64]
Arti visive [34]
Medicina [19]
Geografia [19]
Storia [16]
Zoologia [16]
Biologia [12]
Diritto [12]
Temi generali [11]

SOČI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOČI (Sochi, A. T., 73-74) Riccardo Riccardi Città costiera della Caucasia, situata sul Mar Nero in magnifica posizione; riparata verso N. dalla catena del Caucaso, che alle sue spalle s'innalza a 3244 [...] sanatorî e di parchi dalla vegetazione lussureggiante, con abbondanza di palme, banani, agavi e cactus, agrumi, bambù. Vi è un giardino botanico con una ricca collezione di palme e di Cactus e 200 specie di piante rare. La città dalle rive del mare s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOČI (1)
Mostra Tutti

ENTEBBE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Africa orientale britannica, sul Lago Vittoria, attuale capoluogo del protettorato dell'Uganda. Fu fondata nel 1893 su un promontorio che chiude a ovest la Baia di Murchison, a circa 1175 m. [...] in prima linea della malattia del sonno, che peraltro è ora interamente scomparsa da Entebbe) e vi è sul lago un giardino botanico, ricco di rari rappresentanti della flora tropicale. Si attribuiscono a Entebbe circa 10.000 ab., dei quali 150 Bianchi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – LEGA DELLE NAZIONI – LAGO VITTORIA – PIOVOSITÀ – KAMPALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTEBBE (1)
Mostra Tutti

KLEIN, Jacob Theodor

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KLEIN, Jacob Theodor Giuseppe Montalenti Zoologo nato a Königsberg il 15 agosto 1685, morto a Danzica il 27 febbraio 1759. Studiò legge a Königsberg. Dal 1706 al 1711 viaggiò in Germania, Inghilterra, [...] di scienze naturali di tale città. Collezionista appassionato, raccolse abbondante materiale zoologico, e fondò anche un giardino botanico a Danzica. Scrisse sui varî gruppi animali, eccettuati gl'Insetti, e stabilì un sistema di classificazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Jacob Theodor (1)
Mostra Tutti

BARRELIER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1606, vi morì nel 1637. Dopo aver esercitato per qualche anno la medicina, si fece domenicano nel 1635 e si dedicò allo studio della botanica. Compì viaggi in diverse regioni di Francia, [...] Spagna e Italia, e fondò a Roma, dove rimase per oltre un ventennio, il giardino botanico del convento di S. Sisto. Tornato a Parigi nel 1672, si accinse a portare a compimento un'opera grandiosa, per la quale aveva già fatto incidere a Roma molte ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – FRANCIA – PARIGI – SPAGNA – ITALIA

HEDWIG, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDWIG, Johann Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Kronstadt (Transilvania, oggi Brasov) l'8 dicembre 1730, morto a Lipsia il 7 febbraio 1799. Studiò medicina a Lipsia, ma, tornato a Kronstadt, [...] , poi, nel 1786, come professore di medicina e finalmente, dal 1789, come professore di botanica e ispettore del giardino botanico. Osservatore sagace ed esperto microscopista, impostò su nuove basi lo studio delle Crittogame, e particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEDWIG, Johann (1)
Mostra Tutti

BALFOUR, John Hutton

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico scozzese, nato a Edimburgo il 15 settembre 1808, morto l'11 febbraio 1884. Si laureò in medicina a Edimburgo nel 1832, e, pur dedicandosi agli studî prediletti di botanica, cominciò a esercitare [...] agli allievi, erborizzò a lungo per le montagne della Scozia raccogliendo moltissime piante. Sotto la sua direzione il giardino botanico reale si ampliò e si arricchì notevolmente. Fu un sistematico, e forse miglior maestro che ricercatore. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – BOTANICA – SCOZIA

BRAECKE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Nieuport il 4 ottobre 1859. É professore all'accademia di Saint-Josse a Bruxelles. Sue opere principali sono: a Lovanio, monumento eretto al filantropo Edouard Remy, composto d'un busto [...] e 6 figure a grandezza naturale (1890); a Bruxelles, nel Museo di belle arti, Perdono, gruppo in marmo (1893); nel giardino botanico, la Primavera, altorilievo, e l'Inverno, statua in bronzo; a Bruxelles, monumento a Camille Lemonnier; a Ostenda e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLE LEMONNIER – ALTORILIEVO – BRUXELLES – OSTENDA – LOVANIO

ASCHERSON, Paul Friedrich August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Botanico, nato a Berlino il 4 giugno 1834, ivi morto il 16 marzo 1913. Fu dapprima medico, poi assistente (1860) e conservatore (1871) del giardino botanico di Berlino, dal 1873 professore di botanica [...] all'università. Visitò a scopi scientifici la Dalmazia, l'Austria, i Carpazî; nel 1873-74 accompagnò G. Rohlfs nel viaggio nel Deserto Libico, di cui esplorò le piccole oasi. Opere Principali: Flora der ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – DALMAZIA – BOTANICA – CARPAZÎ – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHERSON, Paul Friedrich August (1)
Mostra Tutti

EBERSWALDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina del Brandeburgo (distretto di Potsdam), a 45 km. NE. da Berlino, in regione pianeggiante, presso le rive del canale Finow, linea di raccordo tra Oder e Havel, che segue un'antica valle glaciale. [...] occupata nell'industria del legname (segherie) ed Eberswalde è sede d'un'Accademia forestale (con un museo e giardino botanico). Esistono anche officine ferroviarie. La zona circostante attira molti cacciatori. Gli abitanti nel 1925 erano 29.570, per ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – BERLINO

KERNER von Marilaun, Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

KERNER von Marilaun, Anton Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Mautern (Bassa Austria) il 12 novembre 1831, morto a Vienna il 22 giugno 1896. Nel 1860 fu professore a Innsbruck e nel 1878 passò a Vienna [...] come insegnante di botanica e direttore del giardino botanico dell'università. Si occupò di sistematica, ecologia e geografia botanica. Il suo nome è legato al noto trattato Das Pflanzenleben (voll. 2, Vienna 1887-81, trad. it. di L. Moschen, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERNER von Marilaun, Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali