TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] , fu medico e botanico, successore di Gabriele Falloppio (1523-1562) alla cattedra di botanica a Padova.
Fu alla richiesta di Jaffe indirizzata al podestà di Padova F. Giusti del Giardino: Padova, Archivio del Museo civico, Atti d’ufficio, b. 83, ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] della scienza, VI (1991), 1, pp. 3-31; L. Tongiorgi Tomasi, Arte e natura nel giardino dei semplici: dalle origini alla fine dell'età medicea, in Giardino dei semplici. L'orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo, Pisa 1991, pp. 121-212 e passim ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Reale di Madrid – con il proposito di collocarla nel giardino di Termini. Dal 1650, Velázquez ebbe l’opportunità di apprezzare , et draconum historiae (1640) del naturalista e botanico bolognese Ulisse Aldrovandi. Vennero anche a lui intitolati il ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] il 1858-59), fu possibile solo grazie alla collaborazione del giardiniere Domenico Lisa, che lo sostituì nelle ricerche in campo.
a contare 12.000 specie. Il lavoro dei due botanici segnò uno dei migliori periodi per l’istituzione torinese.
...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] , la direzione in qualità di prefetto dell'orto medico botanico dell'Università.
Il M. pronunciò la sua prolusione il 22 maggio 1747 e da allora, per i successivi trent'anni, diresse il giardino dei semplici, che si estendeva per circa un ettaro ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] i servizi di polizia veterinaria attivando anche un laboratorio chimico-farmaceutico e convertendo l’annesso giardino in un orto botanico per coltivare a scopo sperimentale varie qualità di foraggi, oltre a piante medicinali.
Oltremodo sensibile ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] decise di realizzare nella capitale del Regno, nei pressi dell’Albergo dei poveri, un «Real Giardino delle piante», ossia un orto botanico pubblico. Del progetto fu incaricato il M. insieme con il cavaliere A. Planelli da Bitonto, gerosolimitano ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] . 205-210 (con ampia bibliografia e indicazioni archivistiche); Ead., S., G., in Atlante del giardino italiano. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati ..., a cura di V. Cazzato, Roma 2009, pp. 805-807; Una ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] di villa Giulia, introdusse nuove specie nel Giardino inglese, per cui si avvalse della collaborazione 295-310; G. Pirrone, G.B. Basile (1825-1891): da lettore di botanica all’architetto paesaggista, ibid., pp. 387-389; F. Parlatore, Mie memorie, a ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] di intensa attività di studio e di sperimentazione in campo botanico, agronomico e floricolo.
La M. morì a Sanremo il Sanremo.
Fonti e Bibl.: P. Forneris - L. Marchi, Il giardino segreto dei Calvino. Immagini dall'album di famiglia tra Cuba e Sanremo ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....