• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [85]
Botanica [64]
Arti visive [34]
Medicina [19]
Geografia [19]
Storia [16]
Zoologia [16]
Biologia [12]
Diritto [12]
Temi generali [11]

GHINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Vincenzo Fabrizio Di Marco Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini). La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] una "nuova e bella passeggiata in forma di pubblico giardino, fiancheggiata da doppie file di alberi ombriferi" (Urbino, Evidenti richiami a tale prospetto appaiono nella palazzina dell'orto botanico, che il G. disegnò nel 1846 e nel completamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TILLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TILLI, Michelangelo Sabina Brevaglieri – Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori. Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] scienze e lettere La Colombaria, LIII (1988), pp. 184-190, 213-218; L. Tongiorgi Tomasi - F. Garbari - A. Tosi, Giardino dei semplici: l’orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo, Pisa 1991, pp. 65-67, 69 s.; Catalogus plantarum horti pisani auctore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI

SILVATICO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVATICO, Matteo Corinna Bottiglieri – Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] familiaris di re Roberto (Minieri-Riccio, 1883, p. 201). Presso la corte angioina, le sue competenze botaniche servirono alla realizzazione del giardino del Castelnuovo (Sabatini, 1975, p. 60). Silvatico poté forse entrare in contatto con Giotto, che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIOVANNI BOCCACCIO

SUGANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGANA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] (lui che anticipa per qualche verso Firs nel cechoviano Il giardino dei ciliegi), se la vede con la vecchia nobildonna Marina, Arlecchino in mezzo ai turchi, Roma 1884; Arlecchino medico-botanico e chirurgo per forza, Roma 1884; Caleidoscopio, sfondi ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ERMANNO WOLF-FERRARI – SPOSALIZIO DEL MARE – BIBLIOTECA MARCIANA – RICCARDO SELVATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini. Dopo [...] all’insegnamento, Targioni Tozzetti fu una figura centrale nella gestione degli orti botanici fiorentini in una fase di grandi trasformazioni. Quando nel 1793 fu soppresso il giardino annesso al nosocomio di S. Maria Nuova, egli fu attivo per gestire ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – SMITHSONIAN INSTITUTION – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIARDINO DEI SEMPLICI – PIER ANTONIO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

ZUCCHINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHINI, Andrea Giuliana Biagioli Alessandra Martinelli ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo. La [...] lungo. Dai Diari emerge il suo continuo interesse per la botanica e le innovazioni in agricoltura e allevamento. Nel 1795 era P. Mascilli Migliorini, Napoli 2012, pp. 375-392; Il giardino dei Semplici tra passato e futuro, Atti del Convegno..., a ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – CASTIGLION FIORENTINO – GIARDINO DEI SEMPLICI – ORDINE DI S. STEFANO

MICHELI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pier Antonio Alessandro Ottaviani – Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri. Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] di P.A. M.: saggio d’analisi critica, in Museologia scientifica, VII (1990), pp. 59-98; F. Garbari - L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, Giardino dei semplici. L’Orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo, Pisa 1991, ad ind.; T. Arrigoni, Lo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – HERMANN BOERHAAVE – REPUBBLICA VENETA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Pier Antonio (2)
Mostra Tutti

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca Laura Melosi (Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi. Nell’ottobre del 1821 sposò [...] . Il marito, a partire dai primi anni Venti, aveva affiancato suo padre nell’incarico di direttore del giardino dei Semplici, l’orto botanico di Firenze. Laureato in medicina e filosofia a Pisa, medico fiscale dal 1824, chimico e professore di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIARDINO DEI SEMPLICI

SIMONETTA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Scipione Andrea Terreni – Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni. Appartenne alla terza generazione [...] tramandatosi in ambito erudito è rappresentato dalla sua competenza e passione nella botanica: grande fama ebbe infatti a Milano il suo giardino e orto botanico, dove raccolse con cura molte specie vegetali anche di provenienza esotica. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABATE COMMENDATARIO – FRANCESCO I SFORZA

TREVISAN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Bernardo. Davide Dainese – Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246). A lui è ascritto un trattato [...] , fu medico e botanico, successore di Gabriele Falloppio (1523-1562) alla cattedra di botanica a Padova. Fu alla richiesta di Jaffe indirizzata al podestà di Padova F. Giusti del Giardino: Padova, Archivio del Museo civico, Atti d’ufficio, b. 83, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GABRIELE FALLOPPIO – JACOPO FACCIOLATI – PIETRA FILOSOFALE – APOSTOLO ZENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali