• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [85]
Botanica [64]
Arti visive [34]
Medicina [19]
Geografia [19]
Storia [16]
Zoologia [16]
Biologia [12]
Diritto [12]
Temi generali [11]

MÜLER, Ferdinand Jacob Heinrich, von

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLER, Ferdinand Jacob Heinrich, von Augusto BEGUINOT Botanico, nato a Rostock il 30 maggio 1825, morto a Melbourne il 9 ottobre 1896. Fu assai benemerito della flora dell'Australia di cui esplorò le [...] opere fondamentali in argomento nelle quali è descritto un gran numero di specie nuove. Fu nominato direttore del giardino botanico di Melbourne che condusse a grande splendore. Molte sue collezioni di piante australiane sono negli erbarî europei ... Leggi Tutto

SCHENCK, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENCK, Heinrich Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Siegen il 31 gennaio 1860, morto a Darmstadt il 25 giugno 1927: quivi fu professore di botanica al Politecnico e direttore del giardino botanico. [...] Beiträge zur Kenntniss der Kanarischen Inseln (Jena 1907). Per il Trattato di botanica di E. Strasburger elaborò dalla 1ª (1894) alla 16ª ed. nel 1903 e che continua ancora. M. Möbius, H. Sch., in Berichte d. deutsch. botan. Gesellschaft, LXXV (1927). ... Leggi Tutto

MÜLLER, Johann

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Johann Fabrizio Cortesi Botanico, detto Argoviensis per distinguerlo da altri omonimi, perché nato a Teufenthal nel cantone di Argau nel 1828, morto a Ginevra nel 1896. Fu prima conservatore [...] 1851), quindi passò all'Erbario Delessert. Nel 1870 venne nominato direttore del giardino botanico di Ginevra e nell'anno seguente fu chiamato anche a coprire la cattedra di botanica di quell'università, dove insegnò fino alla sua morte. Si occupò di ... Leggi Tutto

PFITZER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1935)

PFITZER, Ernst Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Königsberg il 26 marzo 1846, morto l'8 dicembre 1906 a Heidelberg, dove era dal 1872 professore di botanica all'università e direttore del giardino botanico. Si [...] occupò specialmente delle Orchidee, sulle quali pubblicò numerosi e importanti lavori: Grundzüge vergleichender Morphologie der Orchideen (1882); Morphologische Stüdien über die Orchideenblüte (1886); ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] per gli incontri, per la biblioteca, per le collezioni ed, eventualmente, spazio per un osservatorio e per un giardino botanico. Poteva anche aiutare i suoi membri prestando loro strumenti o equipaggiando una spedizione (come fece la Royal Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] , ed erano quasi tutti collegati, in un modo o nell'altro, all'Académie des Sciences o al Jardin du Roi, il giardino botanico reale fondato nel 1640, che offriva le strutture necessarie per condurre ricerche di anatomia e chimica, oltre che di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di opportunità fino ad allora impensabili. Essi furono assunti dalle amministrazioni statali per lavorare all'interno dei giardini botanici e dei cabinets, come insegnanti o in qualità di funzionari, con il compito di migliorare ‒ mettendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] che nuove sedi fossero stabilite in tutta Europa ‒ ognuna con la sua biblioteca, il suo osservatorio e il suo giardino botanico ‒ dove si potesse studiare la Natura al riparo da distrazioni mondane. I Lincei collaborarono a un'edizione messicana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosità e studio della natura

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura Lorraine Daston Curiosità e studio della natura All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] studenti sul campo, ossia nella campagna circostante, per insegnare loro a identificare le piante in situ (così come nel giardino botanico dell'università e negli erbari di esemplari essiccati e pressati) e ad affinare la vista, l'odorato e il gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] e chirurgia; a lui furono assegnati i compiti di organizzare la Scuola di medicina, il giardino botanico, la sala da dissezione e la biblioteca, nonché di insegnare, dapprincipio da solo, l'intero curriculum. A Gottinga, dove restò fino al 1753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali