• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [85]
Botanica [64]
Arti visive [34]
Medicina [19]
Geografia [19]
Storia [16]
Zoologia [16]
Biologia [12]
Diritto [12]
Temi generali [11]

KANDY

Enciclopedia Italiana (1933)

KANDY (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'isola di Ceylon, quarta per numero d'abitanti, capoluogo delle Provincie Centrali, posta al centro dell'isola, 505 m. s. m., 100 km. N.-NE. di Colombo. [...] d'un regno indigeno. Gli abitanti, che erano 17.405 nel 1871 e 26.381 nel 1901, sono ora 36.541 (per metà Singalesi e circa 500 Europei). Cinque km. SO. è il giardino botanico di Peradeniya, vasto 60 ha., noto per la sua lussureggiante vegetazione. ... Leggi Tutto

THURET, Gustave-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

THURET, Gustave-Adolphe Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Parigi il 23 maggio 1817, morto a Nizza il 10 maggio 1875. Nella sua qualità di addetto all'ambasciata di Costantinopoli ebbe occasione [...] la riproduzione sessuale delle Floridee. Nel 1857 si stabilì, per ragioni di salute, ad Antibes dove fondò uno splendido giardino botanico, che acquistò particolare rinomanza. Bibl.: Bornet, in Ann. sc. nat., Bot., s. 6a, II (1875), pp. 308-60 ... Leggi Tutto

SAHARANPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARANPUR (dal nome del santone musulmano Shāh Haran Chishti; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nella divisione di Meerut delle Provincie Unite, posta nella parte settentrionale [...] è mercato agricolo e inoltre nodo ferroviario d'una certa importanza e sede di grandi officine ferroviarie. Vi esiste un bel giardino botanico. Gli abitanti, che erano 43.844 nel 1872, sono ora 62.261, in lieve prevalenza musulmani. Il distretto di ... Leggi Tutto

FRIES, Elias Magnus

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIES, Elias Magnus Giovanni Battista Traverso Botanico svedese, nato a Småland il 15 agosto 1794, morto a Upsala l'8 febbraio 1878. Nel 1834 fu chiamato alla cattedra di economia pratica all'università [...] di Upsala, che tenne dal 1851, insieme con quella di botanica che vi era stata riunita: divenne così anche direttore del giardino botanico e del museo. Studioso della flora svedese, è noto soprattutto come uno dei più grandi maestri della micologia: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIES, Elias Magnus (1)
Mostra Tutti

MARTIUS, Karl Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIUS, Karl Friedrich von Fabrizio Cortesi Naturalista e viaggiatore, nato a Erlangen il 17 aprile 1794, morto a Monaco il 13 dicembre 1868. Fece per conto del governo austriaco e bavarese un viaggiO [...] da A. W. Eichler e da I. Urban. Nel 1826 fu nominato professore di botanica a Monaco e nel 1832 direttore del giardino botanico e segretario dell'Accademia delle scienze. Altre sue opere: Flora cryptogamica erlangensis (Norimberga 1817); Historia ... Leggi Tutto

THOMSON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, Thomas Emilio Malesani Esploratore e scienziato inglese, nato a Glasgow nel 1817, morto a Londra nel 1878. Studiò medicina, fu assunto in servizio dalla Compagnia delle Indie Orientali nel [...] delle Indie negò il suo contributo. Il Th. si recò nuovamente in India e dal 1854 al 1861 fu direttore del giardino botanico e professore di botanica a Calcutta. Le sue esplorazioni sono narrate nel volume Western Himalaya and Tibet (Calcutta 1854). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, Thomas (1)
Mostra Tutti

MASSART, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSART, Jean Enrico Carano Biologo belga, nato il 7 marzo 1865 a Etterbeek (Bruxelles) morto a Houx presso Namur il 15 agosto 1925. Laureato in scienze naturali nel 1887 e in medicina nel 1891, assunse [...] dapprima il posto di conservatore del Giardino botanico dello stato e nel 1906 quello di direttore dell'Istituto botanico Léo Errera a Bruxelles, posto che tenne fino alla morte. Di notevole importanza è il complesso dei suoi studî sulla ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – BELGIO – NAMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSART, Jean (1)
Mostra Tutti

RACIBORSKI, Marjan

Enciclopedia Italiana (1935)

RACIBORSKI, Marjan Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Brzozowa presso Opatów il 16 settembre 1863, morto a Zakopane il 27 marzo 1917. Dal 1885 al 1892 fu assistente all'istituto botanico di Cracovia: [...] in seguito andò a Giava al giardino botanico di Buitenzorg e lavorò anche presso le locali stazioni sperimentali dello zucchero e del tabacco. Nel 1903 fu nominato professore straordinario di botanica a Leopoli e nel 1909 divenne quivi direttore dell ... Leggi Tutto

WILLDENOW, Karl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLDENOW, Karl Ludwig Giorgio Cufodontis Botanico, nato a Berlino il 22 agosto 1765, ivi morto il 10 luglio 1812. Laureatosi in medicina a Halle nel 1789, esercîtò a Berlino la professione, dedicandosi [...] . Nel 1798 fu nominato professore di botanica e sovrintendente del giardino botanico. La sua estesa corrispondenza con i più famosi naturalisti dell'epoca, specialmente Humboldt, gli fornì i materiali per la formazione di un grande erbario, che ... Leggi Tutto

KUCKUCK, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

KUCKUCK, Paul Enrico Carano Botanico, nato a Petricken il 24 maggio 1866, morto a Berlino il 7 maggio 1918. Laureato nel 1892 a Kiel, fu assunto come assistente alla stazione di biologia marina di Helgoland, [...] di materiali secchi o conservati in alcool e in formalina, e di preparati microscopici; inoltre creò in Helgoland un giardino botanico. Contribuì molto con i suoi lavori alla conoscenza del ciclo di sviluppo di numerose alghe, seguendole sia nel loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali