• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [85]
Botanica [64]
Arti visive [34]
Medicina [19]
Geografia [19]
Storia [16]
Zoologia [16]
Biologia [12]
Diritto [12]
Temi generali [11]

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ". Con la piccola parte di essi (circa 3000) che rimasero in vita si tentò l'acclimazione prima nel giardino botanico di Kew presso Londra e poi, con esito naturalmente più favorevole, in quello di Henaratgoda nell'isola di Ceylon. I primi sviluppi ... Leggi Tutto

HARVARD UNIVERSITY

Enciclopedia Italiana (1933)

HARVARD UNIVERSITY Alberto Pincherle UNIVERSITY È la più antica università degli Stati Uniti e una delle più importanti. Fu fondata dai coloni del Massachusetts desiderosi di mantener viva la cultura [...] , geologico, antropologico o Peabody Museum of American Archaeology and Ethnology, d'arte o Fogg Museum, ecc.; inoltre il Giardino botanico, il Gray Herbarium (collezioni di Asa Gray, con biblioteca), la Harvard Forest (a Petersham, Mass.), l'Arnold ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVARD UNIVERSITY (1)
Mostra Tutti

MIRMECOFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMECOFILE, PIANTE Augusto Béguinot . Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] delle formiche; ma questa interpretazione fu contraddetta dal Treub che ebbe agio di studiare alcune di tali Rubiacee nel giardino botanico di Buitenzorg (Giava). Spruce, e più di recente Buscalioni e Huber, hanno asserito che la maggior parte delle ... Leggi Tutto

RUDBECK, Olof

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDBECK, Olof Giuseppe GABETTI Augusto BEGUINOT Archeologo e scienziato svedese, nato a Vesteras il 23 settembre 1630, morto a Upsala il 12 dicembre 1702. Fu docente di botanica, poi - dal 1660 - di [...] , riorganizzandola, arricchendola di nuovi edifici, fra cui il Gustavianum, dotandola di nuovi laboratorî scientifici, creandovi il giardino botanico. Energico, fattivo e ricco d'iniziative, benvoluto da Carlo XI, divenne in seguito l'animatore degli ... Leggi Tutto

HOOKER, Sir Joseph Dalton

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOKER, Sir Joseph Dalton Filippo De Filippi Botanico e viaggiatore, nato a Halesworth (Suffolk) il 30 giugno 1817, morto a Sunningdale il 10 dicembre 1911. Si laureò in medicina all'università di Glasgow, [...] (1862-1883); la Student's Flora of British Islands (3a ed., Londra 1884). Succedette al padre (1865) nella direzione del giardino botanico di Kew; e dal 1873 fu presidente della Royal Society. Bibl.: Memoria biografica nel Kew Bull., 1912, pp. 1-34 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOKER, Sir Joseph Dalton (1)
Mostra Tutti

PIETERMARITZBURG

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETERMARITZBURG (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Capitale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana, situata a 76 km. dal mare in linea retta e a 135 km. di ferrovia da Durban. Centro agricolo [...] scultore Nicoli. A S. della città è il Parco Alexandra, traversato dal fiume Umsindusi e provvisto di campi sportivi, bacino di canottaggio, ecc.; a Pretsbury, circa 3 km. dalla città, è il giardino botanico. L'università del Natal è a Scottsville. ... Leggi Tutto

PLANCHON, Jules-Émile

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCHON, Jules-Émile Fabrizio Cortesi Botanico e agronomo nato a Ganges (Hérault) il 21 marzo 1823, morto a Montpellier il 1 aprile 1888. Laureato in scienze a Montpellier nel 1844, fu in Inghilterra [...] come conservatore del giardino botanico di Kew; passò poi a Gand all'Istituto di orticoltura, nel 1851 divenne professore alla scuola di farmacia di Nancy e nel 1853 andò a Montpellier, ove fu professore di botanica prima alla scuola di farmacia, poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCHON, Jules-Émile (1)
Mostra Tutti

PLATER, Felix

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATER (Platter), Felix Arturo Castiglioni Medico, nato a Sitten (Svizzera) nel 1536, morto a Basilea il 28 giugno 1614, figlio di Tommaso Plater professore di medicina a Basilea. Studiò a Montpellier [...] dell'insegnamento anatomico in Germania. Dissettore diligentissimo, fece erigere il Teatro anatomico di Basilea e vi creò anche il giardino botanico. Fu il primo a descrivere un caso di morte per ipertrofia della ghiandola timo in un bambino. Fondò ... Leggi Tutto

SUCHUM

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCHUM (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città capoluogo della repubblica autonoma dell'Abchasia, detta più precisamente Suchum-Kale, situata in splendida posizione lungo la sponda nord-orientale del Mar [...] . Importante è la coltivazione del tabacco, molto diffusa in tutto il distretto. Già da tempo esisteva un giardino botanico, divenuto ora stazione sperimentale per l'acclimazione di piante subtropicali; accanto ad esso la stazione di agricoltura ... Leggi Tutto

ORTA, Garcia da

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORTA, Garcia da Medico portoghese, nato alla fine del sec. XV o all'inizio del XVI; se ne ignora la data di morte. Studiò ad Alcalá presso il botanico Antonio de Lebrija dedicandosi particolarmente alla [...] studio della flora del Malabar; nel 1548 avrebbe introdotto in Europa la coltivazione del limone; costruì in Portogallo un importante giardino botanico. Diede le prime descrizioni del colera da lui osservato a Goa nel 1543; studiò il cobra e i veleni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali