GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] victor, o Il genio umano che si libera del pregiudizio all'Esposizione universale di Parigi, dove fu premiato; e nel e oggi, XXXV (1999) 1, pp. 4 s.; Il giardino della memoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S. Gnisci - ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] su un rudimentale teatro di posa, costruito nel giardino della villa dell'A., oltre la barriera di che era ormai diventata il cuore della cinematografia italiana. La Anonima Ambrosio veniva ceduta all'ente finanziario milanese di Guido Reciputi e ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] proprio studio presso l'amico Cesare Scotoni.
Per il giardino di questo realizzò opere di soggetto allegorico come Le quattro Brera con La Vanità (busto in marmo); e nel 1895, all'Esposizione italiana di Torino con Spes unica (statua in bronzo) e alla ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Firenze, dove espose vedute e studi dal vero all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica del 1861, la prima , 1870). Piccoli paesaggi, quali Bosco di Vienna e Giardino di Vienna (Palermo, collezione Cinquemani) furono eseguiti durante ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di decorazione eseguiti nel giardino del castello (Venturi, 1888 I d'Este invitò Isabella a porre termine all'indigenza in cui si trovava il M., 1907), pp. 33-40, 148 s.; T. Borenius, Italian schools, in A catalogue of the paintings at Doughty House, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] incendio mentre era in mostra all’'Esposizione di Milano del 1906. nella Villa Borghese, in Roma, in L’Illustrazione italiana, 31 maggio 1908, p. 517; Uomini e De Vico Fallani, Raffaele De Vico e i giardini di Roma, Firenze 1985, p. 26; I ministeri ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] padiglioni da giardino, l' South Gallery, Boston 1942; L'opera del genio ital. all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti ital. in Russia degli architetti Fossati, in L'Educatore della Svizzera italiana (Bellinzona), marzo 1968, pp. 8-10; Commendatizia ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] giardino Garbatella e del quartiere Portuense di Roma (1927-28).
La Garbatella, una borgata giardino 1936, le case della Gioventù italiana del littorio a Capua e ad palazzo della Confederazione degli agricoltori all'Esposizione universale di Roma, ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] ha per sfondo la vita in esilio dei patrioti italiani. Lo scrittore regalò all'amica le bozze dei Martyrs ignorés, e, nel trasferì a Venezia, e la C. andò ad abitare in via del Giardino, poi via Manzoni, portando infine il salotto, nel 1850, in via ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] Il busto di Pietro di Curlandia drappeggiato all'antica è di grande interesse sia per Bologna) in seguito trasferiti nel giardino della Montagnola e ora, pp. 15, 61;G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...