LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] di estendere la propria produzione all'opera, genere che fino ad da arco" data il 9 ag. 1694 nel giardino della Cancelleria (diario del conte G.B. Campello 2005), pp. 51-135; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] poi, a partire dai primi anni Ottanta, all'Accademia di belle arti di Firenze, dove di questo periodo, come Giardino in ottobre con la moglie Livorno, IV (1954), pp. 99-104; Pittura italiana dell'Ottocento nella collezione Morra in Palermo, a cura ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Cioli, s'immatricolò il 12 luglio 1587 all'Accademia del disegno di Firenze (ibid.). Tra e quattro nicchi" per il giardino di Boboli (Pizzorusso, 1989): opere 1924, p. 110; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, I,Milano 1935, pp. 186 s. (come ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Trombadori e una piccola delegazia di intellettuali italiani» (I giorni in fuga, 1994, Un cuore arido di Cassola, Il giardino dei Finzi-Contini di Bassani, Dopo Pietro.
Opere: Oltre a quelle citate all’interno della voce cfr.: Un’idea di ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] della colonia di Trebbia sopra il nobilissimo giardino di Colorno (Piacenza 1721, pp. dal L. e spediti all'Arcadia romana (biografie di G. Drei, I Farnese, grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di G. Allegri Tassoni, Roma 1954, pp. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] , in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato diLucca, VIII, Lucca 1822 1912, p. 103; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 688 s.; I Carnicelli-M. Cenzatti, Villa Buonvisi al Giardino, in La Provincia di Lucca, XIV ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] busto nel grande parco-giardino della sua villa, di scrivere». Le carte di G. N. P. all’Archivio di Stato di Bologna, in Percorsi storici, s. XLI (2012), 1, pp. 193-208; Id., La diplomazia italiana sotto i governi Menabrea e Lanza: G. N. P. ministro ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] la scuola del nudo dell'Accademia ligustica di Genova per poi passare all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì, tra l'altro, i italiana le fondamenta di un patrimonio comune (Torquato Tasso e Eleonora d'Este, 1873; Dante e Beatrice nel giardino ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] La decorazione esterna delle due facciate sulla corte e sul giardino comprende una trentina di statue realizzate da autori diversi: Grazioso dell’arte e della cultura italiane. Al fine di recuperare all’arte italiana, e più specificatamente veneta, ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] ben visibile nelle opere presentate quello stesso anno all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, dove Udine, il fregio in stile neoclassico della facciata prospiciente il giardino con La mietitura e Il vaglio del grano, il ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...