FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] minori, quali la sistemazione del giardino di villa Gregoriana ed il sulle scoperte fatte in Tivoli dal marzo 1833 all'aprile 1834, 1834; Biografia del cav. A Ariccia, del cav. L. Bernini, in L'Ape italiana delle belle arti, III (1837); Elogio di G. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] di personaggi proposti per rappresentare all'estero la Repubblica italiana.
Nel marzo del 1801, subito per la statua di Virgilio e pei busti di celebri mantovani eretti nel giardino di sua famiglia (Mantova 1835). Molti suoi autografi sono a Mantova ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] 1632); Le Cinque rose del giardino di Berico, poema (Vicenza , spesso davanti ad un vero pubblico (all'Hotel de Bourgogne in Parigi, e a 2, Brescia 1753, pp. 708-711; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 117-139; su tutta la questione, I ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] G. e i suoi amici umanisti si riunivano attorno all'altare, al quale, dopo la funzione liturgica, affiggevano l'oro che aveva sepolto nel giardino, grazie al tradimento di un a Roma, in Almanacco dei bibliotecari italiani, Roma 1968, pp. 198-201; ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] da eseguirsi nella loggia del giardino della sua casa; mentre S. Maria la Nova, già commissionata all'I. quattro anni prima.
Fonti e Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, p. 294; La Quadreria dei Girolamini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] una parte dell'ampio giardino di corte compreso nella dopo la G. affidò l'istituzione all'Ordine dei serviti che, a Nord delle ., 41-69 (ritratti); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, tav. XV, s.v. Gonzaga; Österreichische Kunsttopographie, a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] busto del Mantegna di qualità superiore all'altro e suggerisce che possa essere pitture dei soffitti del palazzo del giardino di Sabbioneta: le sale di A. F. Radcliffe, The Frick Collection, III, Sculpture, Italian, New York 1970, pp. 98-104; C. Brown ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Ottanta, ideò per Fregene (Roma) un giardino comunale con auditorium all’aperto, centro sociale e parcheggio, e in Continuità e crisi. Ernesto Nathan Rogers e la cultura architettonica italiana del secondo dopoguerra (atti del convegno), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Crucis dipinta sui muri del giardino dell'ospizio dei cappuccini a indirizzata nel 1709 dall'abate del convento all'artista, si sa per esempio che , ibid., pp. 793-797; E. Lavagnino, Gli artisti italiani in Germania, III, Roma 1943, pp. 95, 166; ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] firma alle stampe del Franco.
All'inizio del secolo il F. In questo periodo vennero stampati il Giardino spirituale di P. Morigi (1608 G. F. incisore ed editore veneziano, in Almanacco dei bibliotecari italiani, Roma 1968, pp. 13-20; D. Rosand, The ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...