DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] prospettive. Dei 10.400 mq., che il giardino Melzi misura, meno di 1/5 viene destinato su un'area di proprietà della Banca commerciale italiana compresa fra largo S. Margherita e piazza sviluppo della città. All'attività progettuale si affiancò ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] sua istanza del 25 febbr. 1737 rivolta all'imperatore per essere ammesso al suo servizio a partecipare alle feste di corte nel giardino di Schönbrunn per la nascita dell'arciduca in cui, oltre a quella italiana, si riconosce anche l'influenza della ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] il viceré Marcantonio Colonna concedeva all'architetto il brevetto per un figura mutila di Tritone nel giardino pubblico di Caltagirone. Per la di piazza Pretoria Palermo 1961; G. Bellafiore, Lamaniera italiana in Sicilia, Palermo 1963, pp. 62, 68, ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] 1863 al 1866 insegnò "lingua italiana superiore". Quando, nel 1867, / per le tue sale…": Nel giardino della badia fiesolana, in Nuove rime Civiltà cattolica, 18 marzo 1905, pp. 716-723; All'Accademia della Crusca, in Il Marzocco, 25 marzo 1906 ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] diurni italiani (Pisa, Livorno Firenze e Napoli), il D. definì il progetto che passò immediatamente all'esecuzione. della propria casa nel 1868 (in via Polacchi, nel giardino Salaritano), sollecitata dal matrimonio avvenuto nello stesso anno con ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] data di morte del M., che sarebbe da collocare intorno all'aprile 1547: al giorno 27 risale una nota tra le A. Quondam, Nel giardino dei Marcolini. Un editore veneziano tra Aretino e Doni, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CVII (1980), pp ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] di Roma. Il 1° ott. 1886 entrò all'Accademia militare, da cui uscì con il grado di dell'operato del gen. G. Giardino e della gerarchia militare nel corso ad ind.; Id., Profili di capi militari italiani tratteggiati da uno di loro, in Studi storico ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] di un «faro per luce elettrica da erigersi nel centro di un giardino, con fontana nella sua base» (ibid., vol. 150, n. 45 », nell’intento di conferire «un’impronta sinceramente italianaall’edificio», oltre che per «escludere quelle forme decorative ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] fosse ancora in costruzione.
Nel 1562 fu retribuito per lavori all’edificio, al giardino e alla fontana del castello di Rivoli, (Baudi di ad Alì (F. Cosentino, Maffei, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVII, Roma 2006, pp. 206 s.). Nel 1640 ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] ’ultimo anno del liceo e all’età di diciassette anni trovò una silloge di saggi critici, Il giardino delle Esperidi (Milano 1983), seguiti . Dedola, La parola che inventa: G. P., in Narrativa italiana degli anni Sessanta e Settanta, a cura di G. Ania ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...