LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] di cotone meccanizzate italiane, sorta a Legnano nel 1838).
Dopo la sua morte (1849), il L. riuscì a imprimere all'azienda un più t. 1, Bologna 1987, pp. 1-5; C. Simoni, La fabbrica nel giardino, in A.B. Atlante bresciano, n. 16, autunno 1988, pp. 71- ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] , a nome del pontefice, all’arcivescovo di Parigi. Tale intensa , pp. 273 s.; G. Molini, Documenti di storia italiana…, I, Firenze, 1836, pp. 280-289; II, P. a Monte Mario: l’architettura, il giardino scomparso, in Quaderni dell’Istituto di storia ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] tipici di una villa "romantica": il giardino di delizia, il boschetto di lecci, 1832 il F. fu nominato socio delle scienze fisiche all'Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Nel 1833 progettò suoi rapporti con la cultura italiana del tempo e la sua ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] . Il palazzo Gaddi, il giardino Corsini, la collezione Andreini sono benvoluto a corte anche grazie all'amicizia influente di Marc-Antoine Lincei eCorsiniana.I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla Biblioteca ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] altra parte, le rovine del famoso giardino di Sotofermoso ad Abadia (Cáceres) numero di colonne e sculture in marmo di fattura italiana.
Secondo Kruft (1973) nel 1543 il D. e mitologico, ma il primo accenno all'esecuzione risale al dicembre del 1546. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] fratelli Checco e Giuliano partecipò inizialmente all'impresa edile paterna: a Forlì contributo fornito dal M. al giardino della distrutta villa di Poggioreale, 1921, p. 95; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 373-377; ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] all'Opéra il 14 luglio dello stesso anno, nell'opéra-ballet in tre entrées su musica di J.-Ph. Rameau (Fêtes d'Hébé ou Les Talents lyriques), il quale compose, per la danzatrice italiana mentre passeggiava nel suo giardino, fulminata dalla rottura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] sempre più estranea ai destini italiani, resi decisamente pessimi quelli con 3 giugno successivo. L'unione, gradita all'Austria che vi vedeva la possibilità di ampliare perché fossero terminati palazzo e giardino della residenza a Sassuolo e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] delle opere in repertorio e, all'occorrenza, di librettista in proprio. il palazzo d'estate o del giardino imperiale (Caristsij Lug), altresì detto biografie, IV, p. 472; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] giardini della Giudecca dall'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), salito al Nord al seguito del governo della Repubblica sociale italiana lombardo la L., il 26 nov. 1946, sempre all'Excelsior, prese parte a una messa in scena di Piccoli ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...