CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] un processo di adattamento del suo stile all'impeto della pittura del Caravaggio.
La due versioni del Cristo nel giardino degli Ulivi (Vienna, 1823, pp. 69-71; M. Gualandi, Mem. originali italiane..., II, Bologna 1844, pp. 128-77; N. Faraglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] fig. 8; Caldwell, 1975). All'influenza di Aristotile da Sangallo, menzionata della Madama", nel giardino di palazzo Pitti, arte, I (1895), pp. 103-105; G. Morelli, Della pittura italiana, Milano 1897, pp. 95-107; G. Frizzoni, Intorno a due ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] costruire, su progetto del G., nel giardino della propria residenza di via del Corso della Società degli ingegneri e architetti italiani, e membro, dal 1923 al architettura e la sua opera dalla fondazione (1890) all'anno 1906, Roma 1906, passim; C. ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] . Fu cavaliere di Gran croce al merito della Repubblica italiana e officier della Légion d’honneur. Nel 1962 Pietrangeli 2007 è stata intitolata a Pietrangeli una parte del giardino del laghetto all’EUR a Roma.
Opere. L’imponente bibliografia di ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] la cartella ms. Appunti e ricerche intorno alla vita e all'opera dell'architetto A.C.N. raccolti dal nipote prof. archit. italiana. Ricerche di Camillo Boito… Considerazioni, Vicenza 1881, assieme a tre interventi Dell'arte dei giardini, Vicenza ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] giardino installò un albero di nave con un picco al quale tutte le mattine alzava la bandiera italiana. , G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Napoli 1970, p. 200; A. Damasceno, Artes plasticas no Rio Grande do ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] Eucherio Sanvitale, eretto all'inizio del secolo XVI nell'attuale giardino ducale di Parma 170, 185, 203, 206-208, 213, 217, 231, 252; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 502, 507 e fig. 382; N. Pelicelli, Parma monumentale, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] SS. Siro e Sepolcro (disegno preparatorio all'Albertina) e i SS. Cosma e collezioni farnesiane del palazzo del Giardino di Parma. Proprio in , pp. 57-68, 103 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 887-900; P. Mezzanotte, La ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] il terreno fu traformato dal F. in un giardino formale, con viali a forbice, che si chiudeva , Bari 1984, pp. 99-105; G. Giarrizzo, Catania, Bari 1986, ad Ind.; S. Polano, Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano 1991, pp. 534 s., 581. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] due incisioni del 1915 circa con Arrigo e Vittoria in giardino e la natura morta Tromboncini e vasetto (entrambe Roma, paesaggi. Attraverso E. Prampolini partecipò nel 1921 all'Esposizione d'arte italiana d'avanguardia prima a Praga e poi a ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...