MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] qualche sparuta riproduzione? E poi la pittura moderna: un vero giardino di delizie. È qui che trovammo Chagall, Kokoschka, è qui della Gioventù italiana del littorio (GIL), a Trastevere, progettata dall'architetto Luigi Moretti. All'esecuzione della ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] , gliene fece dono per il giardino napoletano di Chiaia (Vasari, 1568, p. 419). Dà ragione all’aretino il ritrovarsi del Fiume nel 1933, pp. 23 e ss., 85 s.; U. Middeldorf, Notes on Italian bronzes. I, Drawings and a Tripod by P. da V., in The ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 1527 e dal 1532 alla fine del 1535: all'ultimo torno d'anni può essere fatta senz le peschiere e il vasto giardino. La grandiosa residenza, che 1842, pp. 9-16; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 246 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] opere profane: il dipinto Armida con Rinaldo nel giardino incantato inviato in Russia, che lui stesso cita sua arte tende sempre più all'artificio, colto e rarefatto; intense raffigurazioni di "filosofo" della pittura italiana di questi anni. Il G. si ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] il casotto, la pagoda, il castelletto, i bracieri e i giardini" e ancora il genere in "verde Comerio" (Vitali, 1986 Il nuovo vigore che impresse all'attività fece si che suoi piatti e vasi fossero premiati all'Esposizione italiana di Firenze del 1861, ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Monumento funebre dedicato alla sua memoria nel giardino davanti all'ingresso del museo.
Fondata su un' Martini e con Marino Marini, "l'intelaiatura sulla quale la scultura moderna italiana fonderà le sue basi" (Carandente, p. 6).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] al rovescio Ercole nel giardino delle Esperidi, risale con Gaggini. Un soggiorno a Roma del F., all'andata o al ritorno da Palermo, è Pavia, Milano 1968, p. 64; V. Martinelli, La scultura italiana..., Milano 1968, p. 23; F. Reggiori, Ilsantuario di S ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] acuto interesse per tematiche finora mai rappresentate nella pittura italiana e un vitale rapporto con una cultura che, giudizio morale sicuramente riferito all'aristocrazia genovese, che nel Trattenimento in un giardino d'Albaro egli raffigurò ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 1566), di Giovanni Andrea Doria per il giardino di Fassolo (4 dic. 1566) e di S. Ignazio, dal 1665, oltre all'adiacente collegio, dal 1658) e nelle , pp. 117 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 300 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Brescia 1700, passim; F. Paglia, Il giardino della pittura (1708-1713), a cura di C pp. 128-131; B. Berenson, North Italian painters of the Renaissance, New York-London dei notai roganti in Brescia dall’anno 1500 all’anno 1560, Brescia 1977, passim; C ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...