DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Valour o Valours, forse anch'essa di origine italiana. Due figlie di D. si sposarono una grande sala nelle stalle del giardino di Diana nel castello di Borea, Stampa figurativa e pubblico dalle origini all'affermazione nel Cinquecento, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] (Tognolo, 1980). Il 5 ag. 1668, all'età di quindici anni, si sposò con Chiaretta edifici minori del giardino, dei quali si R.S. Freeman, Opera without drama: currents of change in Italian opera, 1675 to 1725…, Ph.D. Diss., Princeton University, ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , quale Idillio in un giardino (Faust e Margherita nel bosco (Varese) il 9 luglio 1958 - si formò all'Accademia di Brera a Milano. Frequentò dal 1876 la Emporium, XXIV (1906), p. 239 e in L'Illustrazione italiana, 9 sett. 1906, p. 238; C. Borghi, La ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] lo stato di città regia, soggetta all'autorità dell'imperatore. Il mistero, e dal tema del giardino paradisiaco sulle lastre che Paris 1903, pp. 634, 655-659.
A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 655-666.
L. Sylos, Il restauro ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] il verde di un giardino. Altissimo esordio del G Bologna 1931, pp. 66, 181; N. Pelicelli, Artisti parmigiani all'estero. I Galli Bibiena di Parma, in Crisopoli, I ( G.P. Panini (1719-1721), in Rivista italiana di musicologia, XIX (1985), pp. 296-327 ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] lo spirito raccolto e meditativo dei giardiniall'inglese.
Nei suoi giardini lo J. dette prova della -41; R.W. Gastil, J.'s gardens: in "dreams begin responsabilities", in The Italian gardens, a cura di J. Dixon Hunt, Cambridge 1996, pp. 274-301; A. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] » di cui non citò le Vite del 1672 (All’editore…, 1772, p. XII; Haskell, 1985, pp. 334-336; J.T. Spike, Italian Baroque paintings from New York private collections (catal familiare e strategia della memoria: il giardino segreto di Gaspare Alveri, in Il ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] il M. si trasferì con la famiglia in una casa con ampio giardino nella allora periferia di Firenze.
L'abitazione, detta Torre di sopra, lo scopo di valorizzare l'arte italiana contemporanea, anche con esposizioni all'estero. Per la Biennale istituì l ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] . Nel 1951 vinse il primo premio per una scultura da giardino alla II Mostra nazionale della ceramica; nel 1953 ottenne il realtà appare oggi come l'unica strada aperta all'arte italiana. Realtà come contemporaneità della tematica e del linguaggio ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] vedi le due vedute dei Giardini vaticani della Bibl. Marucelliana) la data di nascita. Avviato dal padre all'incisione, ne ereditò il mestiere e la di Cristofano sono conservate nelle principali collezioni italiane di stampe.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...