TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] due statue in pietra per il giardino della villa medicea di Lappeggi, 1705 in prestito «qualche libro appartenente all’architettura, come il Serlio, Palladio , 87 nota 33; T.L.M. Vale, A escultura italiana de Mafra, Lisboa 2002, pp. 71, 78, 99 nota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] Mercier dipinge una prima “conversazione all’aria aperta”, La famiglia Tyrconnel nel giardino di Belton House (Londra, infatti, apprezzano i continui riferimenti all’arte classica e alla pittura italiana, cogliendo con piacere le citazioni più ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] ’oro e il Rinaldo e Armida nel giardino incantato del Museo di Capodimonte e il , al Museo diocesano di Napoli e all’Art Institute di Chicago (ibid.).
Il pp. 161-164; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 461 ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] fino al corso cosiddetto di retorica, ovvero all'apprendimento delle lettere italiane e latine; mostrò tuttavia interesse anche per intervenne con lievi modifiche nella facciata ammannatesca e nel giardino del palazzo Della Porta-Giugni (via Alfani); ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] si ha proprio l'impressione di assistere all'evento rappresentato. Con i colori scuri crea grandissimo talento che studia l'arte italiana del Rinascimento ed elabora un linguaggio (una piccola costruzione nel giardino) dipinge l'Aurora trainata ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] vari interventi che seguirono all’interno del complesso di Palazzo Pitti: la ‘Grotticina di Vulcano’ nel Giardino di Boboli (1617); L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, passim; D. Lamberini, I Parigi: una famiglia ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] S. Maria Bianca del Casoretto, S. Maria del Giardino, S. Maria della Rosa e S. Bernardino alle da Carona, in Bollettino storico della Svizzera italiana, XXXIV (1912), pp. 61-77; ’ospedale Maggiore di Milano dedicato all’Annunziata, detto Cà Granda, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] giardini inglesi.
Anche nei Paesi di lingua tedesca il modello dei giardini è quello francese con influssi italiani la trasformazione della sensibilità: il passaggio delle Alpi che all’inizio del Settecento terrorizza i viaggiatori trova ora valore ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] presso Tallin, e per il palazzo e giardini di Strel´na. Con la morte di immobili di enti religiosi da destinare all’affitto: il casamento in via del Skul´tura Italii (Pietro il Grande e la scultura italiana), Sankt Peterburg 2004, pp. 251-302; F. ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] Della miseria dell'uomo. Giardino di consolazione. Introduzione alle quanto entrambe queste opere, confluite all'interno del Tresor, hanno poi Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano 1976, pp. 271-300; Id., Un nuovo ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...