FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] preso in casa dallo zio Vincenzo, venne poi, all'età di quasi quindici anni, da questo mandato a enigma di "25 assai rozzi versi italiani" stilati dal Tartaglia, previo però Milano, nella chiesa di S. Maria del Giardino, non fu dotato di un suo esito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] a grottesca compaiono nell’arte italiana negli anni Ottanta del Quattrocento, all’indomani della scoperta della Domus connubio tra l’architettura della loggia, luminosa e aperta sul giardino, e le grottesche, decoro libero e profano d’ispirazione ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] in Germania, ma proprio Firenze offriva al G. più di ogni altra città italiana; naturalisti come P.A. Micheli (1679-1737) e F. Fontana (1730- dei giardini botanico-agrarii di Firenze, 3ª ed. del primo capitolo del Traité, che il G. allegò all'ultima ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] delle consonanti /b/ e /ʤ/ sia a inizio che all’interno della parola ([bː]ello; a[bː]ile; [d vedi il suo uso di giardino «agrumeto», trazzera «mulattiera» congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] piombo da collocarsi in cima al padiglione del giardino ducale, presso la certosa (ibid., p D. si potrebbe forse ipotizzare all'origine di due Madonne assai 310 n. 10; J. Pope-Hennessy, La scultura italiana, Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 91, 344; ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] 1912 vinse il concorso per la città giardino alle Quattro Fontane al Lido di Venezia considerato tra le prime opere razionaliste italiane; mentre tra il 1923 e il della Breda a Porto Marghera (1943).
All’attività di architetto e di urbanista affiancò ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] l'incarico di coordinare il progetto per la "città giardino" dell'Aniene, nell'area di Montesacro: al centro di Roma il 15 luglio 1947.
Il fondamentale apporto del G. all'architettura italiana del XX secolo è da ricercarsi nella sua opera di studioso ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Mancini e Francesco Paolo Michetti.
Nel 1884 presentò all’Esposizione italiana di Torino e alla mostra della locale Promotrice di 1967 nella casa materna di Alpignano, nel cui giardino aveva fatto installare una locomotiva, segno tangibile della ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] politico in Italia e all'estero, e all'analisi del carattere e opere di Cadorna, A. Salandra, G. Giardino, G. Mira, E. De Bono e militare, Torino 1947, ad indicem; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, I, Roma 1949, I, pp. 59 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] del cosiddetto Bosco Parrasio, il giardino e gli edifici dell'Arcadia 267-270; II, p. 241; V. Golzio, Artisti romani all'estero: A. C.e V. Mazzoneschi, in Roma, XVI U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 501; Enciclopedia Italiana, VIII, p. 724. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...