DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] Gabriele Paleotti (1575), nel giardino di Lorenzo Costa, nella villa una lettera a V. M. Borghini, grazie all'impiego del radio latino da lui stesso perfezionato: (1583),inserita nel 1593 nell'ediz. italiana del Theatrum dell'Ortelio.
Il D. lasciò ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p. 243; Villa Carlotta il giardino e il Museo. Guida storico-artistica, a cura di . Valeriani, Bronzi decorativi in Italia. Bronzisti e fonditori italiani dal Seicento all'Ottocento, Milano 2001, pp. 288, 290 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] alle altre corti italiane quasi in qualità di ambasciatori della cultura e della civiltà fiorentine.
Nel 1478, all’indomani del lui, Verrocchio realizza anche il Fanciullo col delfino per il giardino della villa di Careggi (oggi a Palazzo Vecchio).
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] 5, voci, Roma, 1675
Il riferimento al giardino dell’Eden, al paradiso terrestre nel quale l ha, caso unico tra le zampogne italiane, la possibilità di suonare sia in nella forma del concerto, e viene utilizzata all’interno di essa: le “pastorali” di ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] generica (relativa all’intera classe), del riferimento:
(7) Ho fatto piantare due ippocastani nel mio giardino. Questi un terreno inespugnato ed inespugnabile per le culture politiche italiane nate nelle aree socialmente forti e dinamiche del paese ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] scioccato la maggior parte dei giovani pittori italiani anche all’Esposizione universale del 1911, nel padiglione inviò due Colline veronesi e Giardino. Incaricato poi di organizzare la sala veronese all’Esposizione nazionale prevista per ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] Buonvisi-Santini a Camigliano, in Il giardino delle muse. Arti e artifici nel San Giovanni in Persiceto e l’affresco dedicato all’Ultima Cena, a cura di P. Piacenza e Guastalla, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] diffusione in Francia dell’opera buffa italiana, le canzoni- vaudevilles erano migrate dell’assurdo di Ionesco.
Dalla Francia all’Europa
Il prestigio di cui gode ma anche Tre sorelle (1901) e Il giardino dei ciliegi (1904). Tradotti e imitati ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] Nuovo. Ritiratosi a Corte, di fronte all’incalzare del nemico, scelse la via per trovare definitiva dimora nel giardino della casa natale.
Fonti Lettere di P. P. dall’Inghilterra, in Rivista storica italiana, LXXI (1959), 1, pp. 89-118; D. Colonna ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] grammatica danese della lingua italiana (Bach & Schmitt trasporto (auto, treno, aereo), da un luogo all’altro; spesso, con «un complemento di moto a II, 350):
(50) camminavamo sul viale del nostro giardino (Ginzburg 1961: 11)
(51) camminò a lungo ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...