COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] italiani della cosiddetta generazione di mezzo, riconosciuto a livello internazionale.
Dall’avanguardia all’ a Cervinia, nella lampada a sospensione Ra, in quella da giardino in Eternit e nella serie di lampade per esterni Fresnel prodotta ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] su fondo rosso a finto mosaico. All'interno, eseguì la tempera su muro impressionisti della conversazione in giardino.
A partire dal 1894.
Fonti e Bibl.: F. Dall'Ongaro, L'arte italiana a Parigi nell'Esposizione universale del 1867. Ricordi, Firenze ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] s., 144, 161, 162 ss.); lavorò anche all'addobbo di S. Giovanni per il battesimo del 1938; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1939, pp (1951), pp. 279 s.; H. Keutaer, Der Giardino Pensile der Loggia dei Lanzi,und seine Fontäne, in ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] L’ultimo riferimento certo alle collezioni del giardino è dato da Benedetto Varchi (→; Storia .A. Yates, Rhetoric and politics in Italian Humanism, «Journal of the Warburg Institute gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, Atti del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] e ispirato al modello delle città-giardino, venne affidato all’architetto Antonio Caregaro Negrin. L’insediamento particolare con Luigi Luzzatti.
La crisi che investì l’industria italiana negli anni Settanta portò l’azienda a fondersi, nel 1873 ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] basso piano terra ed un antistante orto-giardino: essenziali sia nell'aspetto che nei italiana del Novecento, Milano 1991; R. Etlin, Modernism in Italian architecture. 1890-1940, Cambridge, Mass., 1991; S. Polano, Guida all'architettura italiana ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] restò un magico rifugio estivo.
All'inizio della guerra riparò con la . Anche il Paradiso di Giancarlo era un giardino, un parco chiuso da un muro, con accettò il trasferimento sulla cattedra di letteratura italiana alla facoltà di Lingue di Pisa. ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] piccolo alle cure del nonno, all’interno della famiglia e nei luoghi paese nel quale vivo è un vero giardino; ho nelle mani il modo di a Parma, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani. Miscellanea di studi storici, Firenze 1933, I, pp. ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] dell’Ottocento dedicato solo all’italiano è il Vocabolario genetico-etimologico della lingua italiana di Giovan Battista Bolza superstrato germanico come guardare < *wardon «osservare» e giardino < *gard- «recinto», quest’ultimo entrato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] una statura di classico nella letteratura italiana, dopo aver creato un linguaggio entra con la prepotenza della vita nel giardino (il “pomario”) della lirica introduttiva, In la scienza e la poesia, e d’esserne all’altezza”.
In Italia, un senso di un ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...