VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] centrale (ricomposto nel giardino di palazzo Arborio pp. 60-62, 134-138; C. Piglione, Decorazioni all'antica tra Casale e Vercelli. I cantieri della scultura, ivi di Sant'Eusebio in Vercelli, Miscellanea di storia italiana, s. III, 6, 1901, pp. 1 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] famiglia Doria per non aver adempiuto, all'impegno. Un nuovo contratto fu steso Apollo,alla duchessa Eleonora (ora ambedue nel Giardino di Boboli). Il B. si accinse 209, 239-251; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana,X,2, Milano 1936, pp. 187-240 (con ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] di San Pellegrino era allora una sorta di giardino incantato, con le sue stanze segrete, popolate dai di precarietà di valori, della borghesia italiana in quegli anni di regime. del tutto funzionale all'intreccio e all'intento di coinvolgere ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di Bologna..., Bologna. 1739, I, pp. 135-64 (cfr. il Commentario all'opera di G. P. Zanotti..., a cura di A. Ottani Cavina - italiani del Seicento, Milano1969, pp. 46 s.; J. Anderson, The "Sala di Agostino Carracci" in the Palazzo del Giardino, ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] )
(29) Ciascuno pensò con grande fiducia all’avvenire, sentendosi audacissimo e pronto a qualsiasi fatica o di carcere (Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, p. 487) -Rema in Italiano. Theme-rheme in Italian. Thema-Rhema im Italienischen. Symposium ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] e, ancora a Revere, disegnò cornici "all'antica" (1457) e capitelli. Nel gennaio Revere, e la facciata sul giardino, a due ordini di lesene sovrapposte ibid., pp. 93 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 577-91; M. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] di storia italiana. 1815-1918, ibid. 1919; ecc.) e libri di lettura per le scuole elementari (Il giardino, scritto in recò a Fiume su invito di D'Annunzio, rimanendovi dal 18 ottobre all'8 dic. 1919. Dopo vari giri di propaganda per il Prestito ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] sulla quale era sorto, ovvero il bel giardino Borghi con il villino omonimo, «ornamento ArchiScrittore. Intorno all’architettura e ad alcuni scritti di G. M., Milano 2009; L. Pulelli, Architettura delle centrali idroelettriche italiane 1900-1940. ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Bologna, sono per antica tradizione attribuiti all'A., nel Palazzo comunale, la cortile, accordato architettonicamente col giardino.
Il volume architettonico è pp.123-130; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 3, Milano 1940, pp. 589 ss. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] si rivela inutile perché non evita all’investigatore di impazzire. Jorge Luis Borges ne Il giardino dei sentieri che si biforcano ( di Mondadori. Si affermano così i primi autori di gialli italiani, per esempio Augusto de Angelis (L’albergo delle tre ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...