CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] giardini d’infanzia fröbeliani. Guido ricevette una formazione matematica molto aperta e, diventato professore all’ . Testimonianze a sessant’anni dal diritto di voto per le donne italiane (Roma 2006), di Miriam Mafai: tra le donne menzionate e ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] della Navarra e nel riportarla all'obbedienza del legittimo crede del la dotazione di un giardino monumentale (il giardino di Boboli) fu pp. 98 ss., 692-708; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Medici, tav. XIV, p. 245.
I principali ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] fu al centro di un'aspra critica che rimproverava all’architettura italiana di tradire, con una sorta di neorealismo vernacolare, a Caccia Dominioni, ripropose l’utopia antiurbana della città giardino, con le abitazioni disposte a schiere basse e ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] suo allievo Angelo Masieri (1921-1952). All’epoca, Scarpa non aveva costruito alcun alta, e connetterlo a un giardino e a un nuovo ingresso collegato scuola, della cultura e dell’arte della Repubblica italiana (1977).
Morì a Sendai, in Giappone, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di Milano e "N" di Padova) e all'estero (gruppo "Zero" di Düsseldorf e il di ferro - collocato nel giardino della fabbrica e recante l' ferita al corpo: L. Fontana e P. M., in Arte italiana del XX secolo. Pittura e scultura 1900-1988 (catal., Londra), ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] è solo una delle tante opzioni che la lingua italiana ci offre, e il periodo formato da una , la forma detta causale si presta anche all’espressione del fine, e più in generale nostro caso mentre ispezionavano il giardino) dipende da tre fattori: ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] per Margherita una serie di felici estati al Bobolino, un giardino pubblico molto vicino a quello di Boboli; in quella del Memorie della Società Astronomica Italiana, all'epoca la rivista più in voga tra gli astronomi italiani.
Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Polonia un disegno di teatro all’antica, con sale e stanze N. S., in Annali della Società degli ingegneri e architetti italiani, XX (1905), 3, pp. 137-169; M. ; N. Angeli, Baratta, Ferruzzi, S. e Giardini, tre architetti e un orafo per la chiesa del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Testa di donna, Ritratto del tenente Bonanni, Paggio, In giardino, Mia nipote, Il ricamo, Bandiera, Ritratto, Sorriso, rassegne italiane. Nel 1927 i suoi settantacinque anni furono celebrati ufficialmente con una mostra retrospettiva all'Augusteo ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] »)
Si hanno esempi simili nella lingua letteraria italiana:
(10) venivano su con le loro donne cammino (Buzzati 1993: 79)
o all’oggetto (23-24):
(23) Lo Dentro le mura, Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi-Contini).
Bembo, Pietro (1966), Prose ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...