Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] pareva necessaria. Erano già stati designati Diaz e Giardino col favore del re, ma ogni decisione era accuse fu affidata ai due volumi di memorie: La guerra alla fronte italiana fino all'arresto sulla linea della Piave e del Grappa (Milano 1921), in ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] di Enrico IV di limitare il numero di italiani del seguito della regina, il C. e Egli ricoprì la sua carica originaria fino all'aprile del 1608, quando fu promosso comunicava con il Louvre attraverso un giardino. Talvolta egli si comportava come gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] intensi personaggi femminili, come nel racconto capolavoro La festa in giardino (The garden Party, 1922). Se la donna è stata , forse la più importante narratrice italiana del Novecento, è prossima all’esperienza del romanzo magico, centrato sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] cadavere che l’anno scorso hai piantato in giardino,
Ha cominciato a germogliare? Fiorirà
Quest’anno? i grandi innovatori della lirica italiana del Novecento. Se l’ultimo pura merce. La condizione dell’artista all’interno della crisi storica di inizio ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] cinema scientifico anche la cinematografia italiana si ritaglia uno spazio con di Antonia (Marleen Gorris, 1995), Il giardino delle vergini suicide (Sofia Coppola, 1999) dove sei personaggi rimangono prigionieri all’interno di un gigantesco cubo. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] solo in pochi casi, ad esempio nella famosa Signora in giardino (Montecatini, Coll. privata: Durbé, 1976, p. F. Bellonzi, Pittura italiana, IV, Dal Seicento all'Ottocento, Milano 1960, pp. 264 s.; M. Biancale, Arte italiana. Ottocento e Novecento, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] sorse in un'area già occupata dal palazzo e dal giardino dei Pazzi. Per il principale istituto di emissione della seconda corona ai nostri padri, ed è ciò appunto che all'architettura italiana ha fatto vincere la prova sulla greca e sulla teutonica ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] improntato all'indirizzo neuropsichiatrico organicistico, allora prevalente nella cultura psichiatrica italiana , pp. 445-466). Tra gli ultimi lavori si trovano la prefazione a Il giardino dei gelsi, Torino 1979 (ora in Scritti, II, pp. 467-472), in ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] gruppi che in alcune università italiane diventavano protagonisti della rinascita della ; il pallone fluttuò per circa sei ore all’altitudine di 27 km; il pacco precipitò , una chiesa, un museo, un giardino botanico (aveva la passione dei fiori). ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] W. Shakespeare, rappresentata al Giardino di Boboli in occasione dell' mondo, in una parola ad amare).
Per la prima italiana di Gigi divenne regista: la diresse infatti al teatro drammi pirandelliani da lui affrontati all'insegna di una "regia avveduta ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...