ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] (Salvator Rosa, in Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, 1924, p. 357). Corsini per Luigi XIV e oggi al Louvre. All’ottobre del 1656 (Lettere, cit., n. orridezza) per l’avenire la chiamerò giardino, in comparazione d’una delle trascorse alpi ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] direttivo della Società italiana di musicologia. Dal 1963 ebbe la cattedra di storia della musica all’Università di Manzoni, 24 gennaio 1940, regia di Orazio Costa) e per Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov (Roma, teatro Quirino, marzo 1943, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] "soler" affittato, per 100 ducati all'anno al conte vicentino Alfonso Da Porto contiguo "bello e meraviglioso giardino" la figlia di quello, pp. 266, 301; A bibliography of a sixteenth-century Italian verse collection in the univ. of Toronto Library, a ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] Testi come i numerosissimi Monte o Giardino dell’orazione si diffusero da una parte all’altra della penisola, grazie alla mobilità spesso di quanto non si pensi, fu in lingua italiana. La predicazione divenne sempre più frequente, fino a conquistare ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] Tra i dialetti italiani, quelli settentrionali tendono a collocare il pronome in enclisi all’infinito (voglio per giunta! Trovarmi sbalzato d’un tratto al suo livello! (Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, p. 375)
(89) E dire che Elisa è così ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] toscana, tra filari di cipressi e giardini degradanti a terrazze. E contigua era Glauco G. Albe (usato per sfuggire all’epurazione).
Nondimeno, il 9 novembre 1946 entrò a far parte della Compagnia teatrale italiana, a fianco di Renzo Ricci, Eva ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] II e dei suoi contingenti di arcieri, all'epoca sotto il comando di qā'id un giudizio, nel 1207 viene menzionato il suo giardino e nel 1211 il mulino sull'Oreto che ); Id., Biblioteca arabo-sicula. Versione italiana, Torino-Roma 1880-1881; Id., ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] non viaggiò più, dedicandosi interamente all'abbellimento del suo palazzo (dove costruì un giardino di ben sette ettari, ridotta a circa 5.600 libri, di cui 4100 latini, 850 circa italiani, poco più di 500 francesi, 64 castigliani, 21 catalani, 14 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] voce Aspetti, Tiziano in questo Diz. Biogr. degli Italiani, IV, p. 419).
Negli anni 1585-90 p. 213), il gruppo di statue destinato all'altar maggiore di S. Giorgio Maggiore, I marmoreo con Ercole e Anteo per il giardino della villa "Il Boschetto" già ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] card. Nicola sovrintese ai lavori nel giardino di Ninfa: dal 1578 al 1580 Aquiro o "degli Orfanelli", terminata poi all'interno dal Maderno, con l'assistenza di 1938, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1939, pp. 945-950 ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...