COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana 1796-1799, Torino 1955, pp. 243 a richieste per il pagamento di arretrati e all'arrivo di alcune casse contenenti calchi in gruppo del C. Dante e Beatrice nel giardino di palazzo Melzi a Milano, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] Concime da caricare su una carriola e da scaricare in giardino.
ALICE: Tanta pena per un giardinetto!
IL CAPITANO repertorio di molte compagnie italiane. Nella seconda metà del classica, più vicino semmai all’"unità di interesse" teorizzata da ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] della Casa
Ma Casa Einaudi si caratterizzò all’interno dell’editoria italiana per una felice singolarità: una casa- Carlo Cassola (1960; 70.000 copie in un anno) e Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962), due dei molti esempi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Donatoni, e fra gli insegnanti Salvatore Quasimodo, all’epoca docente di letteratura italiana. Seguì, nel 1950-51, un anno l’impegno di Esa-Pekka Salonen, che nel 1986 diresse Sinfonia con giardino (1977-78) a New York; eppure, in vita e ancor di ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] da escludere neppure che risalgano all’epoca in cui il M. . morì a Roma il 24 ag. 1599 nel «giardino del granduca [di Toscana]», cioè a villa Medici, e L’anno di nascita di L. M., in Riv. musicale italiana, XLII (1938), pp. 46 s.; R. Casimiri, Il ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] di Panzano e il giardino della propria residenza modenese. , p. 174; Copia di lettera scritta all’ill.mo signore Antonio Magliabechi, sopra i M. e la letteraria hipocrisia, in Giornale critico della filosofia Italiana, s. 6, XV (1995), 3, pp. 376-381 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] moti siciliani del 1837 avrà fatto il deserto del ‘giardino di Sicilia’, portando a Napoli i siciliani e viceversa IX secolo, e mantennevi fino all’XI, uno incivilimento ed una prosperità ignoti allora alle altre regioni italiane, i quali nel XII e ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] comunità italiana, voluto e finanziato dalla famiglia Santoro nel 1906 (catal., 1982, pp. 172 s.), e la serra giardino d' il 3 maggio 1932.
Per gli scritti del D., oltre a quanto citato all'interno della voce o nel catal., 1982, p. 239,si veda: ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] , che applica gli schemi del western all'epopea dei samurai, o all'India, che unisce forme e temi not to be (giustamente tradotto nella versione italiana Vogliamo vivere) di Lubitsch (1942) o del 'deserto' in 'giardino', in lotta cioè contro il ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] se non altrimenti specificato nel testo si fa riferimento all'edizione italiana, del 2001, della monografia sul M.), con il distintivo dei prospetti del casino detto dell'Aurora nel "giardino" sul Quirinale (1611-12), probabilmente di Maderno, e ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...