Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] Uniti e il Sunday Times di Londra, poi riedite in Bookseller. All'inizio vi era un atteggiamento quasi 'snobistico' nei confronti dei best 1960) e Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani (1962). Accanto agli italiani grande diffusione ebbe la ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] ciascuna delle lingue greca, latina e italiana), e il rifiuto del duca di dalla Stamperia Imperiale"; "nel Giardino Imperiale") e simili, i Autobiografia di G. B. B. in duecento lettere inedite all'incisore F. Rosaspina, a cura di L. Servolini, Parma ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] e si dedicò con assiduità alla grafica e all’incisione per edizioni numerate. Tra le tante: del Carrà futurista e dell’arte moderna italiana» (ibid., p. 53). La grande e New York alla personale «Il giardino delle delizie», il cui catalogo curato ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] , la sua partecipazione all'intrigo è ben lungi con i signori fratelli al giardino del marchese Salviati dove vedde Un viaggio in Francia di G. C. 1604-1605, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 707-711; Id., Gli albori del melodramma ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] italiano), la serie di mobili da giardino Locus Solus (1964, Poltronova, poi arte e archeologia: I Fenici del 1988, Arte italiana. Presenze 1900-1945 del 1989, Andy Warhol e morì a Milano il 31 ottobre 2012, all'età di 84 anni, due settimane dopo ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Foggia 2003, pp. 49-57. Un rapido cenno all'acquisizione del manoscritto di Cristo si è fermato a L., Roma 2001; D. Ward, C. L. Gli Italiani e la paura della libertà, con un saggio di G. di Alassio, ambientati nel giardino della villa di famiglia. ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] Biagi, 2012-2013, p. 164).
All’inizio del '56 pubblicò tre poesie, -11; Id., Un eroe moderno, in Id., Il Giardino delle Esperidi, Milano 1984, pp. 208-220; P in versi, in Poesia senza frontiere e poeti italiani del Novecento, a cura di Id., Milano 1989 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] Memorie sacre); Nel giardino della follia (Livorno 1902 ., Catania 1899, pp. 227-233; Id., Lettere all'assente. Note ed appunti, Torino 1904, pp. 63 1960, pp. 13-27; Id., E. D., in Letteratura italiana. I minori, IV,Milano 1962, pp. 3099-3112; U. ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] Padova, sempre studiando, scrivendo e coltivando il suo giardino, che egli chiamava il suo "poema vegetale". più significative della cultura contemporanea, italiana ed europea: ci sono lettere al Macpherson, all'Alfieri, al Foscolo, al Monti ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] e prese a dedicarsi anche all'attività di librettista, iniziata nel fornire la musica vocale in lingua italiana per le varie feste e cerimonie Minato, ibid., 15 nov. 1682, ms. 17932); Il giardino della virtù, festa musicale (libr. N. Minato, 7 genn. ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...