BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] (I, 12) alla danza del bacio nel giardino delle Naiadi (III, 7). Certo le prime 1898, I, pp. 289 ss.; e Storia della letteratura italiana, a cura di N. Sapegno e N. Gallo, 201 ss.; P. Micheli, Dal B. all'Ariosto, Conegliano 1898; P. Savi-Lopez, ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] l'epoca di Vamba (Luigi Bertelli), che aprì alla gioventù italiana le pagine del suo Giornalino della domenica (1906-11, 1918 Dogson) e Peter Pan nei giardini di Kensington (1906) di James Matthew Barrie, dove all'elemento fantastico si accompagna una ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] consesso di divinità olimpiche in un giardino mostra pose e motivi classicheggianti realizzati Romanini, Dal ''sacro romano impero'' all'arte ottoniana. Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] e si occupò delle "opposizioni" all'Orlandofurioso dell'Ariosto. Trascorse poi pubblico sermone e nel giardino dei von Salis venne 79 s.; F. Donadi, Un commento inedito del C., in Lettere italiane, XXII(1970), pp. 554-81; G. Della Volpe, Le poetiche ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] di una lega generale tra gli Stati italiani, allarmati dalla conquista di Negroponte da parte che fece traboccare il vaso e spinse i Pazzi all’alleanza con il papa e i suoi nipoti , ai quali aprì il suo giardino presso S. Marco, dove conservava ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] giardino: lo desidero dalla sera al mattino]"), anche se il frutto sostituisce la rosa, è palese il rinvio all' prende li omini con' fa lo pese l'amo" (Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di d'A.S. Avalle, Milano 1992, ms ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] con le sue belle collezioni di arte italiana e quelle, magnifiche, di arte orientale. All'epoca l'insegnamento delle belle arti era diretto furono accresciute prima dalla creazione di un giardino terrazzato (progettato dall'architetto Cecil Pinsent) ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] , n. 27 ) che era stata fino ad allora gelosamente posseduta dall’artista. Nelle varie mostre collettive di arte italiana moderna presentate all’estero nel 1950 per cura della Biennale la sua opera venne a rappresentare uno dei rari punti d’incontro ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] utilizzato per i rifiuti urbani, con una quota pari all'80% o superiore; in altri, si arriva in terriccio per l'orto e il giardino. Il composter utilizzato a tale scopo dell'ambiente.
L'analisi della situazione italiana fra il 2000 e il 2001 rivela ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] conosciuta dall'artista in una delle versioni italiane allora correnti. È la prima opera del anticamera.
La Primavera rappresenta il giardino delle Esperidi, dove Venere sé, fu in seguito da lui donato all'amico Antonio Segna Guidi, amico anche di ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...