Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] (letteralmente la 'grotta del giardino') le vittorie alate assomigliano a sua funzione cosmica. Egli infatti danza all'interno del cerchio di fuoco dell'universo , 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 592-95.
u. scerrato ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] compreso che era possibile sottrarsi all'egemonia degli importatori italiani. Impedimenti fiscali e doganali cominciarono che riguarda le isole, sono divenute i giardini delle nostre galee, e se dico giardino è perché ogni volta che c'è bisogno ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che aveva, tra l'altro, concepito l'idea della città giardino.
Il futuro di Londra veniva, dunque, ancora una volta ritrovato urbanistica italiana del 1942 estendeva l'ambito del piano dalla sola città, come avveniva nel passato, all'intero ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] anziano. Finita la messa, prende le Mercerie, all’inizio delle quali c’è un arco trionfale con eruditi; oltre una infinita quantità di poesie e italiane e latine di vari generi»). E, in una macchina evocante un «giardino reale», dove si rappresentano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] greca nella penisola italiana e un processo, 270 a.C., Roma 1982.
F. Zevi, I santuari di Roma all’inizio della Repubblica, in M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio (1931), pp. 11- 41.
P. Grimal, I giardini di Roma antica, Roma 19842.
N. Purcell, Town ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] genesiaco del peccato che si consumò intorno all'albero (Gn. 3) e quella della vita e l'albero della conoscenza del giardino edenico (Gn. 2, 9), nonché la i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] tasso era molto alto perché si trattava di Monti vacabili all'8%, mentre per i Monti non vacabili il tasso nel cortile-giardino del Collegio Il periodo italiano della guerra dei Trent'anni, "Rivista Storica Italiana", 50, 1933, pp. 69-74, 77, 85; G ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] la violenza. Il mondo senza Dio dà all'uomo contemporaneo la sensazione di un vuoto profondo , ovunque passa, il paradiso, il giardino delle anime viventi.
La santità è Tübingen 1953.
Burgalassi, S., La Chiesa italiana tra passato e futuro, Roma 1971. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] convocazione, nei giardini del Louvre (12 i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di Bonifacio VIII nel 1304, s. di Niccolò IV e di Bonifacio VIII, "Rivista Storica Italiana", 58, 1941, pp. 3-41.
F.X. Seppelt ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] episodio del furto dell’uovo, trovato per caso in un giardino: un’esperienza esaltante, che non lascia nessuno strascico etico e dalle comunicazioni di massa, la famiglia italiana non demandava interamente all’industria la fornitura di cibi ‘pronti’ e ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...