PAVIA (XXVI, p. 542; App. I, p. 922; II, 1, p. 511)
Mario ORTOLANI
Al censimento del 1951 il comune di P. aveva una popolazione "residente" di 63.683 persone; di queste, 57.021 vivevano raccolte nel [...] città deve essere ascritto essenzialmente all'urbanesimo, cioè alla nota tendenza situati al di là del Naviglio (Città giardino). Anche il sobborgo meridionale d'oltre fiume ai tre quinti della produzione totale italiana.
Bibl.: A. Pecora, Pavia: ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] De viris, e sul suo 'sfondamento' all'indietro nella materia biblica, avrà avuto un arti figurative, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] assicurato l'appoggio del re di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la acquisito e collocato nel giardino del suo palazzo l vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri, a cura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] parco olimpico del Centenario, un giardino di divertimenti con ingresso gratuito nelle edizioni americane gli italiani hanno sempre conquistato più di oro, davanti al rumeno Dan Burinca e all'ungherese Szilveszter Csollany, ottenendo un 9887, ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] a recite e balli. Non stupisce che Isabella si rivolgesse, per i dipinti dello studiolo, all’artista di casa, Andrea Mantegna. Questi eseguì il Parnaso, il Giardino della Virtù e il Regno di Como, dipinti dai soggetti mitologici e morali, in cui il ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] e lo storico della letteratura italiana C. Calcaterra, frequentando una sua formazione politica, avvicinandolo all'antifascismo. La consapevolezza del romanzi del ciclo ferrarese divenne popolare Il giardino dei Finzi Contini, da cui Vittorio ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Lathyrus odoratus (pisello da giardino) e Salvia horminum. Tutti a un polo andrà il cromatidio dell'X e all'altro il cromatidio dell'Y (v. fig. 25 Ibridi cellulari somatici, in ‟Atti dell'Associazione Genetica Italiana", 1970, XV, pp. 3-71.
Siniscalco ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , con un pezzetto di prato e di giardino, viene incontro a una delle più profonde del febbraio 1949 sulla situazione italiana promosso dal governo degli Stati prima bomba atomica e nel 1953 la prima bomba all'idrogeno; infine nel 1956 (in un discorso ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nel 1937, dopo una lunga sosta, le indagini di una équipe italiana guidata da G. Jacopi, proficua ma troppo breve. Soltanto a e il I sec. a.C., se all'epoca di Strabone P. si presentava come una città con case e giardini (XVI, 4, 21). Nel 64/3 ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] all'inizio degli anni sessanta, un lavoro storico tale da essere preso in considerazione da storici della scienza di lingua e cultura non italiane Novecento. Non si tratta di un piacevole giardino ben recintato nel quale una comunità di specialisti ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...