Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] . XII, la cattedrale di S. Lazzaro, chiesa affine all'abbazia di Cluny, a Notre-Dame de Beaune, alla scuola olandese, altri di scuola italiana; i più di scuola francese S. Niccolò (sec. XII) e nel giardino che la contorna, oltre ad alcuni sarcofagi ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] spirituale nazionale. Quella italiana è basata attualmente ( di Bahā'u'llāh) circondate tutte da magnifici giardini e mèta di pellegrinaggi di B. di tutto mashriqu'l-adhkār, letteralmente ("luoghi dove all'alba si levano le menzioni del nome di ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] , che si allungano ad ovest fino all'estrema Punta della Parata, e all'interno fino alla ricca pianura deltizia dei David e del Gérard e altri quadri di scuola italiana. Lo circonda un gran giardino inglese.
Bibl.: Peraldi, Catalogue du Musée, 1900; ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] in poco tempo da un continente all’altro, anche virus, batteri, funghi le specie ittiche delle acque interne italiane) le specie aliene equivalgono ormai in l’introduzione di specie esotiche in parchi e giardini privati. In Italia si stimano (per ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] Pomezia (1966), al Padiglione dell'industria italiana a Osaka (1969-70), fino agli da trasporto Flying carpet. Accanto all'interesse per l'architettura come tensione il progetto introietta il tema del giardino fino a renderlo mediatore dell'edificio ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] per il disegno a penna e all'acquerello, promosse l'arte nel Montenegro proiezioni cinematografiche, feste nel giardino del Quirinale e a Villa in The Contemporary Review, dicembre 1903; Croce Rossa Italiana, L'Ospedale del Quirinale, Roma 1918; id., ...
Leggi Tutto
. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] il 15 ottobre 1690 nel giardino dei frati minori riformati a tardi furono arcadi i più grandi poeti italiani, compreso l'Alfieri, e i l'ufficio dell'Arcadia stava per finire; all'accademia nazionale subentrava un'accademia puramente romana, che ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] cereali e dall'estensione degli tirti e soprattutto dei giardini. lavoro oltre che nei commerci e nell'agricoltura, staccano dalla strada e dalla ferrovia litoranea che uniscono la Riviera italiana a quella francese, la strada e la ferrovia che per ...
Leggi Tutto
L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. [...] e separati da ampio spazio con giardino. Nell'edificio principale, che chirurgiche, uno per le cure fisiche.
All'ultimo piano è il reparto operatorio, circa. In essa vennero tenuti congressi della Lega italiana per la lotta contro il cancro, corsi di ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] secoli XII-XIII; è riccamente adorno all'esterno da altorilievi rappresentanti croci, rimane la "torre rotonda" nei pressi del giardino zoologico. L'antica fortezza di Tiflis è in scuole olandese, tedesca, francese, italiana e russa. Nel museo ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...